26.1 C
Rieti
martedì 16 Settembre 2025
HomeAttualitàChiuso in bellezza il quarantennale dell'Associazione Culturale reatina "Domenico Petrini"

Chiuso in bellezza il quarantennale dell’Associazione Culturale reatina “Domenico Petrini”

Il 19 aprile 2024, nella Sala Consiliare del Comune di Rieti, si sono chiuse, nella massima solennità e alla presenza delle autorità locali e di un folto pubblico, le celebrazioni del quarantennale dell’Associazione, costituita l’11 marzo 1983 da un gruppo di cittadini, desiderosi di stimolare il più ampio dibattito culturale in seno alla città e nell’intero circondario. Si sono ripercorse le tappe più salienti della sua storia e tratteggiato il programma della sua attività futura, già messo in cantiere con nuove e stimolanti proposte culturali. Quindi, un bilancio sulla trascorsa attività e una scommessa mirata alle iniziative future.

Nella fase culminante delle celebrazioni non poteva mancare un approfondimento sul pensiero e sull’opera del personaggio da cui l’Associazione prende il nome e sul quale intende appuntare l’interesse dei reatini, soprattutto delle giovani generazioni, perché lo abbiano a modello da imitare nello studio e nella ricerca: il nostro conterraneo Domenico Petrini, vissuto nel primo scorcio del ventesimo secolo. Critico letterario, libero docente universitario, ghermito dalla morte nei suoi anni più verdi e promettenti. Momento appropriato, quindi, per illustrare al pubblico l’ultima fatica editoriale di Roberto Marinelli, grande cultore ed estimatore del personaggio, dal titolo promettente e pionieristico, vista la scarsa letteratura dedicata al Nostro nel vasto panorama letterario nazionale e internazionale: “Alle porte del Mezzogiorno”.

L’esperienza provinciale di Domenico Petrini (Rieti 1902 – 1931) tra Benedetto Croce, Piero Gobetti e Giovanni Gentile. Hanno presentato l’opera il prof. Nunzio Ruggero, docente di Letteratura Italiana all’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli, e il prof. Oreste Trabucco, docente di Storia e Filosofia all’Università degli Studi di Bergamo. Ha aperto i lavori la Presidente dell’Associazione, dott. Daniela Acuti, che ha indirizzato un deferente pensiero ai soci fondatori del Sodalizio, ricordato i momenti più qualificanti della ormai lunga vita associativa e anticipato i programmi del prossimo futuro. Letizia Rosati, assessore alla Cultura del Comune di Rieti, portando i saluti del Sindaco e dell’Amministrazione comunale, ha elogiato l’impegno della “Petrini” e sottolineato la sua importanza nel contesto culturale della città. Ha moderato il dibattito il dott. Alfredo Pasquetti, direttore dell’Archivio di Stato di Rieti.

Lino Martini

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings