Si è svolta al Teatro Flavio Vespasiano “Premiare il merito”, la cerimonia ufficiale di consegna delle borse di studio promosse dalla Cassa Edile della Provincia di Rieti. Un appuntamento ormai diventato di riferimento per il territorio e per i tanti giovani che in questo modo vedono riconosciuto l’impegno scolastico e il valore nell’attività accademica. Sono stati 147 gli studenti premiati con gli assegni della Cassa Edile reatina che quest’anno ha sfiorato l’ammontare complessivo di centomila euro: 21 per la scuola secondaria di primo grado (13 maschi e 8 femmine); 79 per la scuola secondaria di secondo grado (46 femmine e 33 maschi); 47 per l’università (33 femmine e 14 maschi di cui 19 con una media superiore al 27), riferiti all’anno scolastico e accademico 2023-2024.
Nella originale scenografia realizzata dalla Cassa Edile di Rieti che ha ricostruito un cantiere di lavoro, i protagonisti sono stati i tantissimi giovani che hanno occupano sin dall’inizio il palcoscenico in attesa di ricevere il premio consegnato insieme ad una maglia personalizzata e al libro “Costruzione Crescita Comunità” che l’Ente ha realizzato per ripercorrere i quasi sessantanni della sua storia, nella quale proprio le borse di studio agli studenti meritevoli dei lavoratori dell’edilizia, occupano da sempre un posto di primo piano.
In un Teatro colmo di ospiti, grande partecipazione è stata quella tributata dalle autorità istituzionali con in testa il sindaco di Rieti Daniele Sinibaldi, il prefetto Pinuccia Niglio, l’assessore regionale Manuela Rinaldi, il questore della Camera dei Deputati Paolo Trancassini, il presidente della Provincia Roberta Cuneo, l’assessore del Comune di Rieti Claudia Chiarinelli che hanno premiato gli studenti insieme ai rappresentanti del Consiglio generale della Cassa Edile, Asl, associazioni datoriali, organizzazioni sindacali di categoria, Edilformazione Rieti, istituti di credito e ai tanti partner vicini per questo evento alla Cassa Edile di Rieti. Significativa la grande partecipazione delle famiglie dei giovani premiati. Prima volta per il neo presidente dell’Ente di via Salaria per L’Aquila, Giovanni Coccia, sul palco del Flavio insieme al vice Francesco Palese, che ha testimoniato quanto l’attività e i servizi della Cassa Edile siano fondamentali per il settore e quanto i legami con i massimi rappresentanti del territorio siano importanti per collaborare e progettare il futuro.
“I giovani rappresentano oggi la forza viva della società – ha detto il presidente Coccia – e sensibilizzarli a fare sempre meglio significa investire sul futuro. Premiare il merito è un gesto che unisce etica del lavoro e responsabilità sociale. Le borse di studio rappresentano un riconoscimento concreto al talento e alla dedizione, oltre a un segnale di sostegno alle famiglie del settore edile. Questo è uno dei tanti servizi che eroghiamo al quale uniamo anche il tema della formazione che rimane fondamentale per la crescita di una società soprattutto nel campo edile dove prevenzione significa evitare incidenti sul luogo di lavoro”.
“Questa manifestazione è il nostro orgoglio e la nostra scommessa sul futuro – ha aggiunto il vice presidente Palese – Un grazie speciale va senz’altro alle famiglie di tutti questi giovani che s’impegnano per garantire il valore dello studio e delle professionalità”.
La sicurezza, la trasparenza, la legalità sono stati i temi principali richiamati durante la manifestazione.
I nomi dei premiati:
Diana Acatrinei, Elisa Allegritti, Desiree’ Angelini, Matteo Angelini, Giada Angelini, Rachele Api, Jacopo Appolloni, Giorgia Appolloni, Mirko Arcese, Simone Aureli, Alessio Aureli, Arlinda Azizi, Isra Bakiu, Chiara Battisti, Paolo Battisti, Riccardo Adrian Bejan, Mateo Pedro Bejan, Angelika Beneduce, Rosa Luna Beneduce, Asri Bexheti, Elisa Bianchetti, Nicole Bianchi, Francesca Biba, Miruna Rebecca Boian, Aurora Bonanni, Daniele Camagna, Samuele Campoli, Aurora Campoli, Ana Maria Cantiuc, Andrea Cardone, Diego Cardone, Massimo Casimiri, Francesco Casimiri, Gabriele Chiaretti, Vittoria Chiuppi, Silvia Chiuppi, Alessia Ciogli, Martina Clari, Sara Colangeli, Francesca Colasanti, Arianna Costantini, Carolin Coziri, Robert Cristian, Lorenzo Cuzzoli, Francesco D’Amico, Martina D’Angeli, Isabelle D’Aquino, Gaia De Angelis, Paolo Della Torre, Chiara Della Torre, Lino Desideri, Emanuele Di Battista, Alessia Di Battista, Jasmine Di Giacinto, Rebecca Di Loreto, Jessica Di Maggio, Aurora Di Marco, Valerio Di Stefano, Manuel Dionisi, Lucrezia Dionisi, Gaia Eustachi, Loredana Andreea Evu, Gabriele Fabrizi, Tanja Fabrizi, Francesco Favetta, Sofia Fiorucci, Vittorio Gabor, Alessandra Gentileschi, Viola Giampietri, Beatrice Giorgi, Manuel Giubilei, Nikolo’ Gjoka, Noemi Goga, Daniele Guerrini, Marco Hryhorskyy, Sara Kazazi, Elvis Kuqja, Erjon Kuqja, Emanuela Kuqja, Eloisa Ledda, Letizia Leonardi, Davide Maccioni, Mattia Maceroni, Giulio Maceroni, Marta Magrini, Francesco Magrini, Leonardo Marangoni, Emiliano Margutti, Lucrezia Massari, Roberto Mattei, Marco Matteucci, Mattias Meta, Alice Minafra, Diletta Pia Minafra, Martina Mistero, Filippo Monti, Alessandro Morelli, Leonardo Morlacchetti, Giada Morlacchetti, Elisa Moschetti, Yassine Msalmi, Giorgia Nardozi, Elisa Pala, Asia Panzieri, Domenico Panzieri, Angelica Pasqualucci, Veronica Pasqualucci, Ilaria Peloso, Vanessa Pingitore, Asia Pitotti, Asia Ponzi, Aurora Portella, Matteo Portella, Giulia Provaroni, Kristian Provaroni, Beatrice Provaroni, Noemi Ranco, Federico Gelu Rinja Maftei, Gabriela Alexandra Rogoz, Daniele Roscetti, Francesco Rossi, Enisa Sadiki, Giorgia Sartori, Francesco Sbergamo, Benedetta Scappa, Jacopo Serafini, Mattia Serafini, Eleonora Shahini, Aya Sidqi, Chiara Silvestri, Giulia Silvestri, Niccolo’ Simei, Silvia Sordilli, Luna Sticca, Michelle Tempera, Natascia Tempera, Francesca Tiberti, Michele Tomassetti, Erika Tripoli, Fabio Urbani, Matteo Innocenzo Varga, Elisa Villani, Mario Zelli, Irene Zelli, Elisa Zeza, Ivan Zimmitti, Noemi Zimmitti.