25.9 C
Rieti
martedì 16 Settembre 2025
HomeAttualità"C’era una volta a Rieti", sabato 13 luglio laboratorio didattico al Museo...

“C’era una volta a Rieti”, sabato 13 luglio laboratorio didattico al Museo Civico di Rieti

Sabato 13 luglio alle ore 11 presso la Sezione Archeologica del Museo Civico di Rieti, laboratorio didattico “C’era una volta a Rieti” nell’ambito delle iniziative organizzate dal Sistema territoriale Integrato Musei, Biblioteche Archivi della Sabina e del Cicolano (SIMBAS). Attraverso differenti attività laboratoriali proposte delle singole strutture, inserite in un programma integrato e strutturato, si vuole portare a conoscenza del pubblico il grande patrimonio museale, archivistico e librario dei Servizi culturali della Sabina e del Cicolano che costituiscono una vera e propria rete che raccoglie e accoglie con continuità gli abitanti e i visitatori.

Sabato 13 luglio il Museo Civico di Rieti propone una attività rivolta a tutti per raccontare la storia della città. Cosa raccontano gli autori antichi di Rieti? Troviamo riscontro tra quello che dicono e le testimonianze archeologiche? Una passeggiata tra le sale del Museo sulle tracce delle vestigia della Reate antica osservando i resti dei monumenti architettonici oggi conservati e visibili nella collezione del Museo. Un immancabile approfondimento sulla forma della città e poi delle iscrizioni nella biblioteca di pietra che più delle altre ci raccontano della storia amministrativa della città e dei luoghi di culto antichi. L’approfondimento su alcuni oggetti in collezione ci permettono poi di conoscere dei monumenti particolari e degli spazi della città dedicati ad attività specifiche. Si vedrà come, con un lavoro quasi investigativo, i tanti pezzi disgiunti dell’antico ci permettono comunque di avere un quadro generale dell’aspetto della città romana.

L’attività tematica proposta dal Museo è realizzata con la collaborazione di Magda Vuono archeologa e collaboratrice del Museo e Matteo Michetti, giovane reatino e collaboratore del Museo. L’itinerario di visita sarà incentrato sulla collezione storica, sui manufatti che nel corso degli anni sono stati raccolti in scavi occasionali e non sistematici e portati al Museo Civico come luogo privilegiato per la conservazione. L’evento sarà presentato da Francesca Lezzi, coordinatore del SIMBAS e direttrice del Museo Civico di Rieti.

L’attività è organizzata dal Comitato Tecnico Scientifico del SIMBAS grazie al supporto del coordinatore e all’organizzazione della Segreteria del SIMBAS. Magda Vuono è un’archeologa e guida turistica italiana. Ha partecipato a diverse conferenze e laboratori didattici, condividendo la sua conoscenza sulla storia e l’archeologia. Si occupa quotidianamente di archeologia in cantieri di archeologia preventiva con le Soprintendenze territoriali, ma costante è anche la sua attività di divulgazione. Tra i suoi studi vanno ricordati quelli relativi al tratto tra terra e mare del litorale laziale a nord di Roma, nel territorio di Santa Marinella (RM) nell’ager caeretanus. Ha un particolare interesse per le metodologie di ricerca topografica. La sua passione per l’archeologia e la divulgazione culturale la rende una figura interessante nel campo ed estremamente piacevole da seguire in visite guidate sia per adulti che per ragazzi. Matteo Michetti è nato a Rieti, laureato in Lettere con indirizzo Storico Moderno all’università degli studi dell’Aquila e sta frequentando una laurea magistrale in Filologia presso l’ateneo di Perugia.

Per il Museo Civico di Rieti ha svolto un anno di Servizio Civile, collaborando nella progettazione e realizzazione delle attività didattiche ed accompagnando gli ospiti del Museo nella visita. Oggi si dedica con passione allo studio della storia del territorio di origine e alla valorizzazione dei Beni Culturali.

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings