19.4 C
Rieti
mercoledì 17 Settembre 2025
HomeAttualitàCE.CA.RE.P. pubblica uno studio per monitorare l’inquinamento veicolare a partire da sostanze...

CE.CA.RE.P. pubblica uno studio per monitorare l’inquinamento veicolare a partire da sostanze presenti nelle urine dei bimbi

Il Centro di ricerca e prevenzione oncologica in provincia di Rieti (Ce.Ca.Re.P.) nello scorso mese di settembre 2021 ha pubblicato un nuovo articolo scientifico sulla rivista International Journal of Environmental Research and Public Health dal titolo: “Esposizione ad inquinanti del traffico in età pediatrica”.

Lo studio è stato condotto dai ricercatori del Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive dell’Università La Sapienza di Roma in collaborazione con i ricercatori dell’Advanced Tecnologies Rieti Centre e della Sabina Universitas. nell’ambito del progetto portato avanti dal Ce.Ca.Re.P., sostenuto dalla stessa Sabina Universitas e dalll’ALCLI.

Il nuovo studio ha tracciato un profilo di esposizione all’inquinamento correlato al traffico autoveicolare in età pediatrica utilizzando come biomarcatori di esposizione alcuni composti ossigenati aggiunti normalmente come antidetonanti nella produzione delle benzine attualmente in uso. Sono state effettuate due campagne di biomonitoraggio, nell’estate 2017 e nell’inverno 2018 a cui hanno partecipato 736 bimbi sani tra i 5 e gli 11 anni reclutati in alcune scuole primarie del Reatino.

Questo studio conferma l’adeguatezza dell’utilizzo di tali composti come biomarcatori di inquinanti correlati al traffico automobilistico anche per i bambini e l’influenza significativa del genere maschio / femmina sull’escrezione urinaria di diversi biomarcatori in età pediatrica.

“Siamo certi che solo la ricerca può consentirci di proteggere la salute della comunità – dichiarato il Consiglio direttivo ALCLI – per questo da anni sosteniamo il Ce.Ca.Re.P. auspicando che si possano stimolare politiche finalizzate all’attenuamento dell’inquinamento veicolare che già lascia traccia nei bambini. Grazie ai ricercatori per il lavoro che svolgono”.

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings