25.9 C
Rieti
martedì 16 Settembre 2025
HomeAttualitàCCIAA, mancata comunicazione della PEC dell’impresa: come evitare la sanzione

CCIAA, mancata comunicazione della PEC dell’impresa: come evitare la sanzione

La Camera di Commercio di Rieti-Viterbo rende noto alle imprese che il domicilio digitale (PEC) è diventato prerequisito per l’iscrizione al Registro delle imprese delle Camere di commercio e tutte le imprese già iscritte al Registro, che non hanno ancora comunicato il proprio domicilio digitale, dovranno regolarizzare la propria posizione con la relativa comunicazione al Registro delle Imprese competente per territorio.

Coloro che non adempiranno all’aggiornamento entro il prossimo 5 maggio, oltre al pagamento di una sanzione amministrativa (come previsto dall’ art. 37 del D. L. 16 luglio 2020, n. 76 convertito con la L. 11 settembre 2020, n. 120, recante “Misure urgenti per la semplificazione e l’innovazione digitale), si vedranno assegnare d’ufficio dalla Camera di commercio un domicilio digitale che sarà reso disponibile tramite il Cassetto digitale dell’imprenditore.

In data 20/03/2023 l’Ufficio del Registro delle Imprese ha avviato, con apposita comunicazione massiva, il procedimento sopra descritto come riportato al link   https://www.rivt.camcom.it/it/attivita_34/anagrafe-delle-imprese_51/registro-imprese_58/cancellazioni-dufficio_509/

Nel frattempo le imprese possono ancora comunicare il proprio domicilio digitale (PEC) al registro delle imprese e chiederne l’iscrizione, evitando il procedimento d’ufficio. In caso contrario, secondo quanto dalla Legge 120/2020, le imprese che non hanno iscritto il domicilio digitale (PEC) sono soggette a:

–          applicazione di sanzioni: il pagamento in misura in misura ridotta, per le società sarà di 412 euro e per le imprese individuali di 60 euro;

–          attribuzione d’ufficio, dalla Camera di commercio, di un domicilio digitale, così formato: codicefiscaleimpresa@impresa.italia.itattivo solo in ricezione, accessibile dal rappresentante dell’impresa tramite il cassetto digitale dell’imprenditore, attraverso la   piattaforma  https://impresa.italia.it/cadi/app/login.

Il domicilio digitale assegnato d’ufficio è automaticamente inserito e consultabile negli elenchi INI-PEC, pertanto potrà essere utilizzato per notificare all’impresa vari tipi di atti (es. atti amministrativi da parte di altre P.A., atti tributari da parte dell’Agenzia delle Entrate, atti giudiziari ecc.). Per info: registro.imprese@rivt.camcom.it

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings