19.4 C
Rieti
sabato 13 Settembre 2025
HomeAttualitàCastelnuovo di Farfa, sabato 9 luglio pomeriggio al Museo dell'olio e a...

Castelnuovo di Farfa, sabato 9 luglio pomeriggio al Museo dell'olio e a San Donato

Un pomeriggio diverso, fatto di cultura, olio e natura quello offerto il prossimo sabato dal Museo dell’Olio della Sabina, a Castelnuovo di Farfa. Il programma avrà inizio alle 15.30 con un’indimenticabile visita al Museo più originale che avrete mai visto, una vera e propria esperienza sensoriale. Si proseguirà con una passeggiata tra gli olivi verso la chiesa altomedioevale di San Donato, dove sarete accolti da giovani musicisti e dal canto di Ille Strazza, un inno del IV sec. sulla consacrazione dell’olio. Seguiranno degustazioni di olio e altri prodotti agricoli locali. Verso il tramonto passeggiata per tornare al Museo.
L’olio della Sabina D.O.P., che ha ottenuto ambiti riconoscimenti internazionali, è prodotto tra Roma e Rieti ed ottenuto da diverse varietà di olive. Le origini della produzione di olio in Sabina risalgono al periodo preromano.
Il Museo è dedicato all’olio della Sabina che il medico Galeno (II secolo d.C.) definì come il migliore del mondo antico. La vicinissima Abbazia di Farfa fu uno dei pochi centri medioevali europei nel quale furono conservate e poi trasmesse le antiche tecniche dell’olivicoltura. Il museo ha sede a Palazzo Perelli, edificio cinquecentesco di recente recuperato, ma si estende anche al centro storico e al paesaggio. L’itinerario museale ha inizio con una sezione dedicata al mito dell’olio, celebrato da sculture dei maestri contemporanei: Alik Cavaliere, Gianandrea Gazzola, Maria Lai e Hidetoshi Nagasawa.
Il monumento di San Donato (nella foto) non è solo una delle più antiche chiese sabine ma anche una testimonianza rara ed importante per l’archeologia alto medioevale. Infatti, grazie agli archivi dell’Abbazia di Farfa è possibile tracciare il percorso evolutivo di questo sito attraverso i secoli ed integrando queste informazioni con i risultati degli scavi, si giunge a conclusioni importanti. San Donato non sorge su un preesistente edifico romano (sebbene una villa romana esistesse nelle immediate vicinanze), ma è un edificio costruito ex novo nel tardo VI secolo d.C. ciò è dimostrato anche dai frammenti di vasellame ritrovati durante gli scavi. Dunque un esempio antichissimo di una costruzione post romana.
Per info e prenotazioni: Museo dell’olio della Sabina – Castelnuovo di Farfa – Tel. 347 178 8288.

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings