21.1 C
Rieti
sabato 13 Settembre 2025
HomeAttualitàLavoroCassa integrazione, UIL: Da Ottobre a Novembre un picco nella provincia di...

Cassa integrazione, UIL: Da Ottobre a Novembre un picco nella provincia di Rieti

“A novembre nel Lazio sono state autorizzate complessivamente un milione e 837mila ore di cassa integrazione, una cifra che ha permesso di salvaguardare quasi undicimila posti di lavoro. Tra le province della nostra Regione, quella reatina è stata quella che da Ottobre a Novembre ha registrato il terzo maggior incremento percentuale a livello nazionale della variazione di Cassa integrazione”. Lo dice Alberto Paolucci, Segretario generale della Uil di Rieti e della Sabina romana, commentando i dati dell’undicesimo rapporto del Servizio Politiche Attive e Passive del Lavoro elaborato dal Sindacato dei Cittadini.

“Ci collochiamo al terzo posto in questa speciale classifica – spiega Paolucci – davanti a noi c’è solo la provincia di Ferrara e al primo posto quella di Nuoro. E’ una variazione tutta da decifrare, per avere un quadro più completo aspettiamo i dati e i numeri dei mesi che saranno elaborati prossimamente. Basti pensare che se allarghiamo lo sguardo a un periodo temporale maggiore e considerando i mesi che vanno da gennaio a novembre 2017 confrontandoli poi con lo stesso periodo del 2018, si scopre che sempre a Rieti complessivamente la cassa ordinaria, quella straordinaria e quella in deroga segna un meno 37,8 per cento. Nello specifico: la differenza percentuale è cosi suddivisa: -36,3 per quella ordinaria, 68,5 per quella straordinaria, -93,1 per quella in deroga”.

“Una riduzione così massiccia non va letta come un miglioramento dello stato di salute del sistema produttivo e occupazionale, perché sono molti i fattori che influiscono primo su tutti la riforma degli ammortizzatori sociali – aggiunge il Segretario della Uil – Fatto sta che il recente accordo in Regione per la mobilità in deroga che interessa circa 1600 lavoratori di Rieti e Frosinone, rimasti senza alcun tipo di sostegno al reddito, dà una boccata di ossigeno a tante famiglie del nostro territorio. Gli otto milioni di euro stanziati dalla Regione Lazio e i sei messi sul piatto dal Governo rappresentano una risposta concreta agli uomini e alle donne che vivono in un’area di crisi industriale complessa come la nostra”.

“Occorre uno scatto di reni – conclude Paolucci – Lo abbiamo già detto e torniamo a ripeterlo, per Rieti e per tutta la provincia sono necessarie scelte strategiche che diano nuova vita al territorio, che lo rilancino attraverso progetti di sviluppo in grado di creare nuova e buona occupazione. Questo il compito delle Istituzioni, questa la nostra richiesta che non ci stancheremo di inoltrare alla Regione Lazio e al Governo nazionale”.

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings