a oggi è online il bando della Regione Lazio “Costruire Futuro: progetto di assistenza odontoiatrica mobile nelle strutture penitenziarie del Lazio” volto a garantire cure odontoiatriche extra Lea ai detenuti della Regione Lazio. L’avviso pubblico, che mette a disposizione 120mila euro, è rivolto ad organizzazioni non profit (associazioni, cooperative, Enti del Terzo settore) aventi sede legale e operativa nel Lazio. Il bando, che scade il 3 novembre, ha l’obiettivo di proseguire la sperimentazione pilota avviata lo scorso anno che ha coinvolto tre istituti penitenziari: Rebibbia, Frosinone e Casal del Marmo. Nel corso dell’ultimo anno sono stati realizzati 150 impianti protesici ed altrettante pulizie dentali. Sono ancora 70 le richieste di intervento in corso di espletamento. Quest’anno il bando sarà attivabile in ogni istituto penitenziario della regione che ne farà richiesta.
“Il progetto dell’odontoambulanza, per il quale oggi è stato pubblicato il bando, rientra in un piano di interventi più ampio avviato con l’avviso pubblico Costruire Futuro volto a migliorare le condizioni di vita dei detenuti e rendere più sopportabile l’espletamento della pena. Ci siamo resi conto che molti detenuti non hanno le risorse per accedere a questo tipo di servizio e spesso prima di entrare in carcere non hanno mai fatto una visita odontoiatrica – dichiara l’assessore al Personale, alla Sicurezza urbana, alla Polizia locale, agli Enti locali e all’Università della Regione Lazio, Luisa Regimenti – l’odontoiatria domiciliare può essere non solo lo strumento per contenere e minimizzare le disuguaglianze assistenziali in materia odontoiatrica ma anche un servizio per prendere in carico i soggetti vulnerabili, evitando complicanze e riacutizzazioni. La Giunta Rocca è al lavoro per garantire nel Lazio che la detenzione sia dignitosa: è una questione di civiltà” – conclude l’assessore Luisa Regimenti.