27 C
Rieti
mercoledì 17 Settembre 2025
HomeAttualitàCarabinieri, l’Alfa Romeo Giulia Radiomobile 2.0 è nella scuderia della Compagnia di...

Carabinieri, l’Alfa Romeo Giulia Radiomobile 2.0 è nella scuderia della Compagnia di Rieti

L’Alfa Romeo Giulia Radiomobile 2.0, ossia la versione personalizzata della berlina per l’utilizzo da parte delle forze dell’ordine italiane, è entrata a far parte della “scuderia” dei veicoli a disposizione della Sezione Radiomobile della Compagnia di Rieti.

L’Alfa Romeo Giulia Radiomobile 2.0 è equipaggiata con un potente motore 2.0 turbo benzina da 200 CV, con cambio automatico a 8 rapporti, ed è in livrea blu istituzionale. Il particolare allestimento della vettura, sviluppato secondo le specifiche richieste dell’Arma,prevede due lampeggianti con luci laterali e faro orientabile, parabrezza blindato, cristalli laterali e lunotto antisfondamento, porte anteriori blindate, cellula unipersonale per il trasporto del detenuto, che permette la presenza a bordo di un terzo militare, radio in posizione centrale per l’utile impiego da parte di entrambi i componenti dell’equipaggio e sistema di amplificazione e diffusione esterno alla vettura.

Il mezzo fa parte di una flotta di 1.770 esemplari che verranno utilizzati dall’Arma dei Carabinieri per il controllo del territorio. La prima auto della serie era stata consegnata,nei mesi scorsi, in una cerimonia tenutasi a Torino, alla presenza del Comandante Generale dell’Arma dei Carabinieri, Gen. C.A. Teo LUZI e John ELKANN, presidente del gruppo Stellantis.

Il legame tra Alfa Romeo e Arma dei Carabinieri è storico, risale agli anni ’50, quando nacque il termine “Gazzella”, che, nel linguaggio dell’Arma e ormai anche nell’immaginario collettivo, simboleggia il concetto stesso di pronto intervento. Gazzella iconica fu la Giulia degli Anni ‘60, seguita poi dalle varie Alfetta, 90, 75, 155, 156 e 159, arrivando fino alla potente Giulia Quadrifoglio con motore da 510 CV, che, nel 2019, ha già calcato le strade del capoluogo reatino in occasione della manifestazione “Rieti Città della Giustizia”, nel corso della quale fu ammirata da tanti alunni delle scuole reatine.

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings