19.4 C
Rieti
mercoledì 17 Settembre 2025
HomeAttualitàCantalupo in Sabina, Premio "Donne in prima fila" a Dacia Maraini

Cantalupo in Sabina, Premio “Donne in prima fila” a Dacia Maraini

Domenica 17 luglio al Parco Camuccini si è svolto l’evento dedicato a Dacia Maraini, una delle scrittrici più importanti del nostro Paese. Dopo i saluti del Sindaco di Cantalupo in Sabina, Luca Verdone, Direttore artistico della Rassegna cinematografica Parliamo di Donne. Le Donne costruttrici di Pace – nella quale si inserisce tale manifestazione – il critico e saggista Filippo La Porta ha presentato l’Autrice, soffermandosi su alcuni dei suoi migliori romanzi e, in particolare, su Bagheria, mentre Dacia Maraini ha sottolineato la sua affezione per Chiara di Assisi. Elogio della disobbedienza.

La lettura, da parte di Giorgia Fiori, di alcuni brani tratti da “La lunga vita di Marianna Ucria” ha dato lo spunto per una riflessione sulla condizione femminile, che per secoli si è risolta nella procreazione e soddisfazione sessuale dell’uomo; mentre quella del racconto Il regista-poeta e la meravigliosa soprano è stata fonte di un’interessante riflessione della Maraini sull’amore provenzale, che – secondo il suo giudizio – provava Pasolini nei confronti della Callas.

La poesia Dove c’è la guerra ha poi portato tutti a ripensare al difficile momento che il mondo sta vivendo, sottolineato dalle note della Kalush Orchestra Ucraina, che ha vinto l’Eurofestival, che hanno fatto da sottofondo alla recitazione. La Senatrice Valeria Fedeli, già ministro della Pubblica Istruzione, ha consegnato il premio Donne in prima fila alla Maraini, “per lo straordinario impegno con cui ha illustrato la letteratura italiana dagli anni Sessanta ad Oggi in un flusso continuo di opere dedicate soprattutto ai temi della emancipazione e della dignità del mondo femminile nella contraddittorietà e nella conflittualità dei temi sociali del mondo contemporaneo. La sua scrittura sempre aperta all’ascolto e alla empatia dei soggetti più deboli è un grande contributo alla comprensione e all’incontro tra i popoli e tra gli uomini e le donne vittime della violenza di “genere” e offre un canto di lode tra le pieghe profonde dei suoi romanzi e delle sue poesie alla tenerezza e alla dolcezza come antidoto alla violenza e alla sopraffazione”.

Valeria Fedeli, prima della consegna del Premio alla Maraini, ha inaugurato la mostra di acquarelli Donne in prima fila, organizzata da Simonetta Enei, dove hanno esposto i migliori acquarellisti italiani. La Senatrice, da sempre attenta alle tematiche femminili, ha espresso il desiderio di portare la mostra al Senato.

Gli Artisti hanno interpretato la Donna in vari modi, ritraendo donne importanti, Rita Levi Montalcini, Malala Yousafzai, Samantha Cristoferetti, oppure, ad esempio, riprendendo simboli che rappresentano la femminilità, come le preistoriche statuette delle dee della fertilità. E’ intervenuta Anna Massinissa, Presidentessa di InArte, che organizza a Fabriano l’esposizione di acquarelli provenienti da ogni parte del mondo.

Eleonora Farneti

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings