16.3 C
Rieti
sabato 13 Settembre 2025
HomeAttualitàCambio senso di marcia in via Vazia, ci scrive Alessia l'autrice della...

Cambio senso di marcia in via Vazia, ci scrive Alessia l'autrice della petizione

A proposito delle lamentele di ieri da parte di molti cittadini a causa del cambio del senso di marcia in via Vazia, pubblichiamo integralmente quanto ci scrive Alessia l’autrice della petizione.
“Avendo assistito, nella giornata di ieri, alla pioggia mediatica di perplessità, lamentele e insinuazioni sul cambio di senso di via Vazia, vorrei dire la mia sulla questione.
La petizione esiste, per chi l’avesse messa in dubbio; l’ho scritta io su richiesta dei miei familiari, residenti in via Vazia, e di altri residenti nel primo tratto che si sono poi occupati di raccogliere le firme.
L’intento non era certamente far “sprecare soldi” al Comune, come ho letto in alcuni commenti, e neppure paralizzare il traffico del quartiere Piazza Tevere. Il primo tratto di via Vazia – che dovrebbe essere, secondo il (buon) senso civico, una strada a servizio del traffico locale in quanto piuttosto stretta e parallela alla ben più comoda via del Terminillo, viene regolarmente imboccata a forte velocità dagli automobilisti che la utilizzano come “scorciatoia” per immettersi su via De Gasperi in direzione Villa Reatina evitando il semaforo sulla terminillese.
Le blande strategie adottate in passato dall’amministrazione comunale per salvaguardare la sicurezza dei residenti (dossi artificiali, controllo della velocità con autovelox e telelaser) non hanno avuto nessun risultato, lasciando così i pedoni esposti a continui pericoli.
Credo (e spero) che la decisione di invertire il senso di marcia sia stata presa su basi più concrete della sola petizione, nella quale i residenti invitavano l’amministrazione comunale a preservare la loro incolumità suggerendo questa soluzione.
Posso immaginare che il caos creatosi ieri sia imputabile unicamente alla novità, in quanto esiste una viabilità certamente più adeguata al traffico urbano (via Salaria, viale Togliatti/via De Gasperi, via del Terminillo).
Personalmente credo anche che non abbia molto senso urlare e strepitare perché si è costretti a rivedere i propri percorsi abituali impiegando forse due o tre minuti in più quando la nostra città è afflitta da problemi ben più macroscopici: non possiamo star fermi centoventi secondi al semaforo sulla terminillese, ma per raggiungere Roma possiamo impiegare anche tre ore se c’è traffico sulla Salaria, se dobbiamo o vogliamo utilizzare i mezzi pubblici la scelta è fra gli sporchi e fatiscenti autobus del Cotral o la pittoresca littorina Terni/Sulmona, non abbiamo più un nucleo industriale e via dicendo. Mi piacerebbe leggere e sentire cittadini indignati, e con la stessa veemenza, per una qualsiasi di queste cose”.

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings