23.7 C
Rieti
martedì 16 Settembre 2025
HomeAttualitàCalendario della Polizia di Stato 2023, con l'acquisto donerai fondi all'Unicef

Calendario della Polizia di Stato 2023, con l’acquisto donerai fondi all’Unicef

Il calendario della Polizia di Stato 2023 racconterà attraverso gli scatti fotografici, l’attività delle poliziotte e dei poliziotti al servizio delle comunità. Questa edizione del calendario è stata realizzata dai fotografi della Polizia di Stato, valorizzando così lo spirito identitario con l’obiettivo di mettere in risalto i valori della legalità, della sicurezza e del rispetto per l’ambiente e la natura.

Le 12 tavole del Calendario fotografano l’impegno quotidiano della Polizia di Stato e sono un inno alle bellezze dell’Italia: le foto, infatti, sono state realizzate in giro per il bel paese ed il patrimonio ambientale ed artistico d’Italia impreziosiscono le immagini che catturano il lavoro dei poliziotti. Gli scatti sono stati valutati e selezionati dal Maestro Gianni Berengo Gardin che ha così arricchito il calendario 2023 con il suo professionale giudizio.

Il calendario potrà essere prenotato dai cittadini attraverso l’Ufficio Relazioni con il Pubblico della Questura di Rieti, entro e non oltre il 21 settembre 2022, dopo aver effettuato il versamento di euro 8 per la versione da parete e di euro 6 per quella da tavolo, per ciascuna copia prenotata, sul c/c postale 745000, intestato a “Comitato Italiano per l’Unicef” indicando come causale: ”Calendario della Polizia di Stato 2023 per il progetto Unicef Emergenza siccità Etiopia”. Copia dell’attestazione di versamento dovrà essere presentata all’Ufficio Relazioni con il Pubblico della Questura di Rieti.

I calendari prenotati potranno in seguito essere ritirati presso il medesimo Ufficio non appena perverranno. Per il 2023 con il ricavato della vendita l’Unicef intende raggiungere oltre 2 milioni di persone con il ripristino di pozzi e sistemi idrici, il trasporto d’emergenza dell’acqua, il trattamento dei bambini malnutriti e la fornitura di istruzione e supporto per la loro protezione.

Per ulteriori informazioni o chiarimenti i cittadini potranno contattare l’U.R.P. all’utenza 0746 299562-299680 nei seguenti orari: dal lunedì al sabato dalle ore 9 alle ore 13, martedì e giovedì dalle ore 16 alle ore 18, oppure consultare le informazioni riportate sul sito della Polizia di Stato www.poliziadistato.it.

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings