16.3 C
Rieti
sabato 13 Settembre 2025
HomeAttualitàCAI di Amatrice e Proloco di Sant'Angelo promuovono ambiente e territorio

CAI di Amatrice e Proloco di Sant'Angelo promuovono ambiente e territorio

Un vecchio sentiero in via di recupero ed un albero centenario da tutelare. Sono questi i capisaldi alla base del progetto sviluppato dalla proloco della frazione Sant’Angelo ed il CAI Sezione di Amatrice, con l’intento di custodire la quercia di Galloro e riscoprire un’antica via di montagna che conduce fin sotto Pizzo di Sevo. Un progetto ambizioso che coinvolge in prima persona i volontari delle due associazioni. Il CAI amatriciano si occuperà della progettazione, realizzazione e segnatura del percorso escursionistico Amatrice – Macchie Piane già in parte approntato nel tratto Galloro – Macchie Piane.
Una porzione di percorso, quest’ultima, di notevole importanza poiché lungo il tragitto si può ammirare la quercia conosciuta anche come cerro di Galloro. La pianta, che ha un’età stimata di 600 anni ed una circonferenza di 6 metri e mezzo, è stata inserita del Corpo Forestale dello Stato tra gli alberi monumentali d’Italia ed è la più grande della sua specie. Un’eccellenza naturalistica della conca amatriciana che, attraverso il progetto, si tutelerà e valorizzerà in maniera appropriata.
Altro punto nodale riguarderà la ricettività. Infatti si sta ragionando sulla possibilità di ideare, progettare e realizzare un’area camping che dovrebbe sorgere proprio nella frazione Sant’Angelo. La canonica della Chiesa del piccolo abitato ai piedi dei Monti della Laga sarà punto di raccordo per tutte le attività naturalistiche, escursionistiche, studio e tutela dell’ambiente montano.
Le autorità ecclesiastiche provinciali hanno manifestato il loro interesse verso un progetto di così ampio respiro nel quale verranno coinvolti anche i giovani soci dell’alpinismo giovanile amatriciano “Lupi della Laga”. Come prima attività di questo progetto gli aquilotti hanno avuto il privilegio, assieme al gruppo sentieri della sezione alto laziale, di percorrere per primi l’ultima parte del percorso appena riscoperto.
Entusiasta del progetto il presidente sezionale CAI Marco Salvetta il quale ha ribadito il concetto in base al quale “lavorare in collaborazione con le realtà locali può favorire ed aumentare le possibilità di sviluppo del territorio” ricordando che “soltanto agendo uniti è possibile dar vita ad un reale modus operandi che possa portare ad uno sviluppo del nostro fantastico territorio montano: è proprio il caso di dire che in questo caso l’unione ha fatto la forza”.

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings