19.4 C
Rieti
lunedì 15 Settembre 2025
HomeAttualitàCAI Amatrice e CNR-IIA firmano protocollo su tutela ambiente montano

CAI Amatrice e CNR-IIA firmano protocollo su tutela ambiente montano

Il Club Alpino Italiano e l’Istituto sull’Inquinamento Atmosferico del Consiglio Nazionale delle Ricerche – Istituto Inquinamento Atmosferico (CNR-IIA) hanno siglato, il 29 maggio 2017 un Protocollo d’Intesa al fine di migliorare la diffusione della conoscenza scientifica sui temi dell’ambiente montano, della sua tutela e conservazione.
Il CNR, quale ente nazionale di ricerca con un ruolo centrale di riferimento e valorizzazione delle comunità tematiche e disciplinari in ambito nazionale, in un quadro di cooperazione e integrazione europea, ha il compito di svolgere, promuovere, e valorizzare ricerche nei principali settori della conoscenza, perseguendo l’integrazione di discipline e tecnologie; di trasferirne e di applicarne i risultati per lo sviluppo scientifico, culturale, tecnologico, economico e sociale del Paese e di fornire supporto tecnico-scientifico al governo e alle amministrazioni pubbliche.
Negli anni scorsi il CNR IIA ha già svolto attività di ricerca che rientrano tra quelle di interesse per il CAI Amatrice ovvero la pubblicazioni sul popolamento vegetale e animale dei Monti della Laga, la Carta dei Biotopi dei Monti della Laga, le Campagne di monitoraggio radiometrico per studi nivologici, la Realizzazione di un GIS sul territorio dei Monti della Laga. Il CAI Amatrice ed il CNR-IIA intendono cooperare per implementare e rendere digitale il materiale documentario finalizzato alla valorizzazione del territorio del Comune di Amatrice, facente parte del territorio del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga.
In quest’ottica, il CAI Amatrice renderà disponibile al CNR IIA la documentazione relativa alla rete sentieristica di oltre 340 Km a partire dal fondovalle fino alle linea di cresta, oltre ad altre informazioni georiferite di comune interesse; i dati relativi al censimento degli alberi secolari del territorio; una raccolta di materiale di interesse etnografico; la strumentazione disponibile, presso la Sezione a supporto di ricerche sul territorio; le strutture dislocate sul territorio, ritenute idonee per condurre campagne di monitoraggio.
A sua volta il CNR-IIA implementerà il materiale fornito dal CAI Amatrice all’interno del GIS/webGIS sui Monti della Laga già sviluppato, al fine di realizzare uno strumento di informazione scientifica, didattica, ambientale, dedicato a promuovere e a valorizzare, a livello anche escursionistico e turistico, un territorio fortemente provato dagli eventi sismici del 2016 e 2017; oltre a fungere da contenitore per i risultati delle campagne di ricerca già svolte e da programmare da parte del CNR.
Paolo Plini – CAI Amatrice

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings