25.8 C
Rieti
lunedì 15 Settembre 2025
HomePoliticaBIRINDELLI: UNITI PER IL FUTURO DELLO SVILUPPO AGRICOLO DEL LAZIO

BIRINDELLI: UNITI PER IL FUTURO DELLO SVILUPPO AGRICOLO DEL LAZIO

"C’e’ assoluto bisogno di fare squadra perché il futuro dello sviluppo rurale tracciato dalla Pac post 2013 sappia garantire un futuro sostenibile alle nostre aziende e di conseguenza salvaguardare i livelli produttivi e occupazionali nonché le peculiarità dei nostri prodotti”. Lo ha detto Angela Birindelli, assessore alle Politiche agricole della Regione Lazio intervenendo alla presentazione del progetto editoriale "Un Lessico Comune per l’Agricoltura" promosso dalla Confederazione Italiana Agricoltori (CIA) del Lazio.

“In questo momento di difficoltà e di mancanza di risorse – ha aggiunto l’assessore Birindelli -, sappiamo che il principale strumento economico che le Regioni hanno a disposizione per sostenere un cambiamento strutturale dell’agricoltura è il Programma di Sviluppo Rurale. Per questo la Giunta Polverini ha cercato sin dall’inizio di perseguire la crescita e la modernizzazione del comparto agricolo regionale puntando alla valorizzazione dei prodotti locali e alla promozione della qualità e della territorialità.

Fin qui abbiamo ottenuto grandi risultati riuscendo sempre a raggiungere gli obiettivi di spesa del nostro Psr. In poco meno di due anni abbiamo indirizzato oltre 170 milioni di euro di fondi pubblici allo sviluppo agricolo, cercando di privilegiare lo sviluppo di progetti e investimenti da parte delle imprese per migliorare il loro posizionamento competitivo sui mercati. Ma ancora molto c’è da fare per superare le debolezze strutturali del nostro settore agricolo.
E’ necessario prima di tutto che il mondo istituzionale e il sistema agroalimentare siano impegnati per una posizione unitaria che permetta di far valere nell’ambito della futura PAC le ragioni e le peculiarità dell’agricoltura italiana. Peculiarità che sono la capacità di produrre qualità, sicurezza alimentare, legame con il territorio, sostenibilità e innovazione.

Al centro della PAC – ha concluso Birindelli – deve restare l’impresa agricola e il territorio in cui opera. Questo significa che nei momenti di crisi in cui vi è un calo delle risorse, la politica agricola deve poter continuare a garantire le imprese e assicurare il reddito degli agricoltori professionali, quelli che fanno dell’agricoltura il proprio mestiere principale”.

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings