“La Bioeconomia rigenerativa per le aree interne del Lazio tra pianificazione forestale e sviluppo territoriale”: questo il titolo del convegno organizzato dall’Azienda speciale Centro Italia, con il contributo della Camera di Commercio di Rieti Viterbo, per il prossimo martedì 18 novembre, a partire dalle ore 15, presso la Chiesa di San Giorgio in Largo San Giorgio a Rieti. Il convegno si pone l’obiettivo di analizzare come la bioeconomia rigenerativa possa trasformare le aree interne del Lazio in motori di sviluppo, attraverso una gestione oculata delle risorse forestali e la pianificazione territoriale. I lavori verranno aperti dal Vice Presidente della Camera di Commercio Rieti Viterbo, Leonardo Tosti, e da Claudia Chiarinelli, Assessore allo Sviluppo Economico e ai Lavori Pubblici del Comune di Rieti. L’introduzione ai lavori sarà affidata a Giancarlo Cipriano, Direttore Generale Azienda speciale Centro Italia.
Seguirà la presentazione del “Rapporto sulla bioeconomia rigenerativa e circolare come driver di sviluppo integrato delle aree interne del Lazio” a cura di Gian Matteo Panunzi, autore dello studio, docente di Bioeconomia ed esperto del Gruppo di coordinamento nazionale di Bioeconomia presso il MASAF Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste (Presidenza del Consiglio), che offrirà una panoramica essenziale sul potenziale del settore. Il panel degli interventi vedrà la partecipazione di Manuela Rinaldi, Assessore Lavori Pubblici, Politiche di Ricostruzione, Viabilità, Infrastrutture della Regione Lazio, di Claudio Di Giovannantonio, Dirigente Area Tutela Risorse di ARSIAL. Quest’ultimo presenterà le evidenze emerse dal progetto Life Grace per la Montagna Reatina e le opportunità legate alla Strategia Forestale e alla Legge 131/2025.
Il dibattito proseguirà con il contributo di Danilo Monarca, Professore ordinario di Meccanica agraria all’Università della Tuscia, che illustrerà come valorizzare le biomasse locali attraverso l’utilizzo circolare dei sottoprodotti agricoli, forestali e agroindustriali. Sarà poi la volta di Emilio Gatto, Direttore Generale Economia della montagna e delle foreste del MASAF, che tratterà il cruciale legame tra la Legge della montagna e la pianificazione forestale. Infine, Davide D’Amico, Direttore Generale Statistica del MIM Ministero dell’Istruzione e del Merito, approfondirà il tema dell’Education nel contesto della bioeconomia.
La sessione si concluderà con le testimonianze dal territorio, dando voce agli stakeholder locali. Le conclusioni del convegno saranno affidate a Vincenza Bufacchi, presidente dell’Azienda speciale Centro Italia. Grazie all’accreditamento dell’iniziativa presso il CONAF, ai Dottori Agronomi e Dottori Forestali partecipanti saranno riconosciuti i relativi Crediti Formativi Professionali (CFP). Per motivi organizzativi e richiesta cortese conferma di presenza all’indirizzo promozione@aziendacentroitalia.it



