15.4 C
Rieti
martedì 4 Novembre 2025
HomeAttualitàAutotrasporto reatino sotto pressione: tra aumento accise sul gasolio e stop alla...

Autotrasporto reatino sotto pressione: tra aumento accise sul gasolio e stop alla compensazione dei crediti d’imposta

Confartigianato Imprese Rieti e Confartigianato Trasporti Rieti esprimono forte preoccupazione per gli effetti combinati di due misure contenute nella Legge di Bilancio 2026:

·        dal 1° gennaio 2026 l’aumento dell’accisa sul gasolio di +4,05 centesimi/litro,

·        dal 1° luglio 2026 il divieto di compensazione dei crediti d’imposta derivanti da agevolazioni e bonus con i debiti previdenziali e contributivi.

La situazione della provincia
In provincia di Rieti l’autotrasporto è formato in larga parte da microimprese artigiane e familiari, spesso con un solo mezzo o piccoli parchi veicolari. Il carburante rappresenta oltre il 40% dei costi operativi e il rimborso accise trimestrale costituisce una componente essenziale per la gestione finanziaria ordinaria. Negli ultimi quattro anni il settore ha già subito una contrazione significativa, con 32 imprese cessate.

Il parco mezzi è anziano e quasi interamente diesel, con costi di esercizio elevati e difficoltà di accesso al rinnovo. Con l’aumento delle accise previsto dal 2026, il costo medio di rifornimento per un autocarro aumenterà nell’ordine di diverse centinaia di euro l’anno, con un impatto immediato sui margini già ridotti delle imprese locali. L’effetto combinato tra rincaro carburante e stop alla compensazione dei crediti d’imposta rischia quindi di generare un forte fabbisogno di liquidità, poiché le aziende sarebbero costrette a sostenere più uscite a pronta cassa senza poter utilizzare i crediti maturati. Questo scenario espone soprattutto le microimprese e le ditte familiari a un rischio concreto di insolvenza, riduzione dell’operatività o chiusura.

La posizione di Confartigianato Trasporti Rieti
“Il problema non è solo l’aumento dei costi, ma il fatto che si rischia di togliere alle imprese l’unico strumento che consente di respirare sul piano della liquidità – dichiara Tiziana Coletti, segretaria provinciale di Confartigianato Trasporti Rieti -. Se non sarà possibile compensare i crediti maturati dai rimborsi accise, molte aziende si troveranno a dover anticipare somme che non hanno. Questo significa mettere in discussione la sopravvivenza di decine di imprese nel nostro territorio.”

Tiziana Coletti sottolinea come la provincia di Rieti, costituita da comuni montani e aree interne, dipenda dalla mobilità su gomma, non essendoci alternative infrastrutturali. Per questo chiediamo al Governo un confronto concreto con i territori. La transizione ecologica non può essere scaricata sulle piccole imprese. Servono tempi, strumenti e risorse adeguate.

Le proposte avanzate. Confartigianato Trasporti Rieti chiede:

·        Sospensione o modulazione graduale dell’aumento delle accise;

·        Deroga territoriale al divieto di compensazione dei crediti d’imposta, almeno per le imprese con mezzi sotto 7,5 t che operano nei territori montani e del cratere sismico;

·        Fondo dedicato per il rinnovo del parco mezzi e accesso semplificato agli incentivi;

·        Revisione automatica del prezzo del carburante nei contratti pubblici;

·        Istituzione di un tavolo tecnico provinciale presso la Prefettura di Rieti per monitorare l’impatto economico e individuare soluzioni condivise.

Per Confartigianato Imprese Rieti e Confartigianato Trasporti Rieti, l’autotrasporto non è un settore isolato, ma la condizione di esistenza delle filiere produttive locali. Colpire la mobilità significa colpire le imprese, le famiglie e lo sviluppo del territorio.

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings