18 C
Rieti
martedì 16 Settembre 2025
HomeAttualitàAter, giornata formativa presso la Sala Schuster dell'Abbazia di Farfa

Ater, giornata formativa presso la Sala Schuster dell'Abbazia di Farfa

L’Ater della Provincia di Rieti, l’Ordine degli Architetti di Rieti e l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Rieti, in collaborazione con GLIS (Gruppo di Lavoro Isolamento Termico) ed EdilCam Sistemi Srl, organizzano per il 21 maggio presso la Sala Schuster dell’Abbazia di Farfa – Via del Monastero 1, Fara in Sabina (RI) – una giornata formativa dedicata al “Consolidamento strutturale indirizzato al miglioramento della risposta sismica dell’edilizia civile abitativa e dei manufatti industriali”, alla quale parteciperanno in qualità di relatori ingegneri, architetti e tecnici di primo piano provenienti da diverse realtà del Paese.
La giornata – utile anche al conseguimento di 6 Crediti Formativi Professionali per gli Ingegneri e 4 Crediti Formativi Professionali per gli Architetti – vivrà di due distinti seminari: uno al mattino con orario 8,30-13,30 dedicato al “Consolidamento strutturale indirizzato al miglioramento della risposta sismica dell’edilizia civile abitativa, strategica e culturale”, ed uno al pomeriggio con orario 15-17,30 interente il “Consolidamento strutturale indirizzato al miglioramento della risposta sismica dei manufatti industriali: capannoni ed impianti”.
Il programma prenderà il via con la presentazione dell’Ater a cura del Commissario Straordinario, Eliseo Maggi, e del Direttore Generale, Amedeo Lauretti.
Seguiranno gli approfondimenti:

  • “Messa in sicurezza dell’edilizia civile. Sintesi della problematica”
  • “NTC 2014 e strategie di intervento”
  • “Complementarietà tra diverse tecnologie nell’adeguamento sismico”
  • “Il Sistema Cam”
  • “Criteri di calcolo per il consolidamento mediante Sistema Cam”

Nel pomeriggio, si proseguirà con gli interventi:

  • “Messa in sicurezza degli impianti industriali. Sintesi della problematica”
  • “Una rilevante applicazione di messa in sicurezza dei capannoni industriali per una primaria industria dolciaria in provincia di Brescia”
  • “Un’ipotesi di intervento di archeologia industriale: la messa in sicurezza della Fornace Penna in Provincia di Ragusa”.

Seguirà dibattito finale, con consegna di un testo tecnico sul consolidamento degli edifici storici in muratura.

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings