Il cuore del problema risiede nel destino dell’edificio stesso. Nonostante sia stato oggetto in passato di lavori di riparazione in seguito al terremoto di Assisi, oggi l’immobile presenta un probabile problema al solaio, che ne ha imposto la chiusura e che contribuisce al suo progressivo degrado. La sua chiusura non solo priva la città di un importante spazio educativo, ma accelera la rovina di una struttura di valore storico e architettonico.
È cruciale sottolineare che la proprietà dell’asilo è del Comune di Rieti, a cui era stata ceduta dalla famiglia Maraini con un ‘preciso vincolo: che la struttura ospitasse un certo ordine di suore per la gestione dell’asilo’. Questo vincolo sottolinea intrinsecamente la destinazione educativa dell’immobile, un’intenzione che dovrebbe essere preservata e valorizzata. Il mancato mantenimento dell’immobile causa la sottrazione di questo patrimonio alla città.
L’Associazione ‘Salviamo viale Maraini’ desidera pertanto conoscere quali siano i piani concreti per il recupero e la valorizzazione di questo importante bene cittadino. La nostra attenzione si concentra anche sulla salvaguardia e il recupero del suo patrimonio verde e arboreo, oggi lasciato in uno stato di grave incuria, con il rischio che le piante sviluppino patologie fungine e che possano un giorno essere soggette ad abbattimenti a causa di cattiva gestione, ma, con pari o maggiore urgenza, sul recupero strutturale dell’edificio stesso, per restituirlo alla sua funzione educativa.
Non è accettabile lasciare un’area e un edificio così importanti in uno stato di evidente degrado. Anche qualora i lavori di ripristino dovessero richiedere tempi medio-lunghi, è imprescindibile che il Comune di Rieti garantisca una manutenzione ordinaria e costante dell’immobile e del suo giardino, agendo proattivamente per la sicurezza e la salvaguardia di un bene che dovrebbe essere al servizio della comunità.
L’Associazione ‘Salviamo viale Maraini’ chiede dunque al Comune di Rieti di pronunciarsi in merito e di adottare provvedimenti concreti e urgenti per arrestare il degrado e garantire la salvaguardia di un immobile che rappresenta non solo un ‘pezzo di storia e un valore architettonico’ per la nostra città, ma soprattutto ‘un simbolo di educazione e cura per le future generazioni’. Il recupero dell’asilo Maraini, dono delle generazioni passate a quelle presenti, non è solo una questione di manutenzione, ma è un lascito doveroso alle generazioni future”. Così nella nota L’Associazione ‘Salviamo viale Maraini’.