23 C
Rieti
domenica 14 Settembre 2025
HomeAttualitàAssessore D'Amato: "Il Piano Cronicità ASL Rieti è rivoluzione nella cura dei...

Assessore D’Amato: “Il Piano Cronicità ASL Rieti è rivoluzione nella cura dei pazienti”

E’ stato presentato questa mattina dall’Assessore alla Sanità e l’Integrazione Sociosanitaria della Regione Lazio, Alessio D’Amato e dal Direttore generale della Asl di Rieti, Marinella D’Innocenzo il I° Piano Aziendale delle Cronicità della provincia di Rieti.

“Le malattie croniche – ha spiegato D’Amato – rappresentano la vera sfida della sanità del futuro del Lazio. La domanda di servizi sanitari per soggetti anziani con patologie croniche negli ultimi anni è diventata sempre più alta e, di conseguenza, la spesa destinata a questa fascia di popolazione”.

La provincia di Rieti presenta un indice di vecchiaia tra i più alti a livello nazionale con circa il 25% della popolazione over 65 anni e punte vicine al 30% in alcune zone del territorio.
“Il Piano Aziendale delle Cronicità – conclude D’Amato – rappresenta uno strumento importante per garantire equità, accessibilità e fruibilità delle cure e definisce un’impronta innovativa nella governance aziendale”.

Il Piano delle Cronicità della Azienda Sanitaria di Rieti, primo esempio di programmazione aziendale specifica in tutta la Regione Lazio, è un importante strumento di pianificazione sanitaria per i pazienti cronici: un sistema completamente nuovo, che vuole mettere al centro la persona e il suo progetto di cura, rafforzando l’integrazione tra le diverse professionalità, passaggio indispensabile per migliorare la prevenzione e il controllo delle malattie al fine di assicurare una buona qualità di vita ai pazienti.

“L’obiettivo – ha spiegato D’Innocenzo – è modificare la prospettiva utilizzata finora per la presa in carico dei pazienti, concentrando la competenza su urgenze e alta specializzazione all’Ospedale e affidando all’assistenza territoriale la cura delle malattie croniche tramite l’incremento della domiciliarità anche attraverso l’uso della tecnologia (dalla Teleassistenza domiciliare al Teleconsulto specialistico), la realizzazione di reti assistenziali, la centralità del ruolo dei medici di famiglia, la riorganizzazione dei servizi sul territorio, l’elaborazione di Piani di cura personalizzati per i pazienti, la creazione di percorsi clinico assistenziali integrati ospedale-territorio e omogenei sull’intera provincia”.

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings