10.4 C
Rieti
domenica 9 Novembre 2025
HomeAttualitàASSESSORE BONCOMPAGNI, “NESSUN INCENERITORE A RIETI”

ASSESSORE BONCOMPAGNI, “NESSUN INCENERITORE A RIETI”

Il Consorzio industriale Asi di Rieti ha inoltrato alla Regione un progetto per la realizzazione di un impianto di trattamento delle acque reflue urbane a servizio della città e del Nucleo industriale che prevede la creazione di un termovalorizzatore dei fanghi.

"È pervenuta successivamente al Comune – spiega l’assessore all’Ambiente Antonio Boncompagni – la risposta da parte dell’amministrazione regionale sulla compatibilità ambientale del progetto. Dal documento si evince che la Regione Lazio si esprime positivamente a determinate condizioni.

L’assessorato all’Ambiente, in sintonia con l’amministrazione comunale, è, invece, totalmente contrario alla realizzazione di un inceneritore situato all’interno dell’area del depuratore cittadino, quindi nel perimetro comunale. Tale contrarietà non è, però, pregiudiziale all’idea di produrre energia attraverso il trattamento dei rifiuti, ma si sostanzia su una serie di considerazioni come la localizzazione cittadina dell’inceneritore, le alte emissioni rilasciate in atmosfera, la prossimità dell’impianto al fiume Velino in fascia a rischio esondazione e la vicinanza a un quartiere già esistente e a una zona urbanistica di imminente sviluppo che interesserà le ex aree industriali.

L’ipotetico inceneritore, infatti, si collocherebbe in località Campo Reatino, zona contigua al quartiere Molino della Salce, a viale Fassini e agli ex siti. È chiaro che non potremmo mai tollerare una nuova ciminiera che richiami quella della ex Snia Viscosa.

L’assessorato rimane perplesso, inoltre, per le modalità con cui si è proceduto. Si è verificata, infatti, una totale assenza di dialogo preventivo e di condivisione tra gli enti interessati.
Era senz’altro doveroso coinvolgere il Comune di Rieti su un’iniziativa così impattante dal punto di vista ambientale e sociale.

Infine, abbiamo già ricevuto le preoccupazioni di molti cittadini ed è stato contattato il Corpo Forestale per chiedere un parere dettagliato e una verifica ambientale sul progetto e sulla valutazione di impatto rilasciata dalla Regione Lazio”.

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings