23 C
Rieti
mercoledì 17 Settembre 2025
HomeAttualitàAssegno Unico e Universale, iniziati i pagamenti per 5 milioni di figli

Assegno Unico e Universale, iniziati i pagamenti per 5 milioni di figli

INPS, in collaborazione con la Banca d’Italia, ha iniziato i pagamenti della prima mensilità di Assegno Unico per circa 5 milioni di figli beneficiari, riferiti a circa 3 milioni di domande presentate tra il 1° gennaio e il 28 febbraio 2022.
 
I primi accrediti saranno a disposizione delle famiglie dal 16 marzo e i pagamenti saranno completati da INPS entro il corrente mese.

Le domande pervenute a partire da marzo verranno messe in pagamento dal mese successivo a quello di presentazione e, se presentate entro giugno, saranno comprensive degli assegni spettanti a decorrere dal mese di marzo. I dati ISEE non inseriti in prima istanza verranno automaticamente aggiornati da INPS sulla base delle certificazioni acquisite dagli utenti tramite Caf o Agenzia delle entrate e le somme relative degli assegni saranno automaticamente adeguate.

Si ricorda che i beneficiari di Reddito di cittadinanza in possesso dei requisiti necessari per l’assegno unico riceveranno d’ufficio sulla propria carta gli importi spettanti per il mese di marzo a partire da aprile, insieme alla rata di Rdc/Pdc.

“Da oggi – commenta il Ministro per la Famiglia Elena Bonetti – le famiglie italiane con figli a carico inizieranno a ricevere gli importi dell’assegno unico e universale. Un giorno importante, che segna concretamente un nuovo passo e ridisegna il paradigma delle scelte nelle politiche familiari. Sono grata a tutti coloro che in questi mesi hanno contribuito alla realizzazione di questo progetto che investe nei giovani e riattiva, come indicato più volte dal presidente Draghi, quel gusto del futuro necessario all’Italia per ripartire”.
 
“Una grande collaborazione istituzionale – afferma il presidente dell’Inps Pasquale Tridico – ha realizzato in breve tempo la partenza dell’assegno unico e universale. Attivare questo nuovo strumento per milioni di famiglie, consentendo l’accesso con procedure semplificate e con l’interoperabilità delle banche dati, è stata una sfida che l’Istituto ha traguardato in ogni fase con spinta innovativa. E’ una misura importante anche per un welfare sempre più universalistico, poiché abbraccia tutte le famiglie senza distinzioni categoriali e rappresenta un investimento organico del Paese per la natalità e i giovani”.

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings