19.6 C
Rieti
venerdì 19 Settembre 2025
HomeSanitàASL Rieti, continua il Progetto “Social Skills Training” per adolescenti con Disturbo...

ASL Rieti, continua il Progetto “Social Skills Training” per adolescenti con Disturbo dello Spettro Autistico

Asl Rieti – Continua il Progetto “Social Skills Training” per adolescenti con Disturbo dello Spettro Autistico, al fine di potenziare le abilità sociali tramite interventi psicologici evidence-based, e nasce il Progetto di Parent Training di Gruppo per Genitori.

La Asl di Rieti, presso L’Unità Operativa Tutela della Salute Mentale e Riabilitazione in Età Evolutiva (UOS TSMREE), ha avviato un progetto innovativo ed evidence based rivolto ai ragazzi con diagnosi di Disturbo dello Spettro Autistico per l’incremento delle competenze sociali. A seguito dei notevoli risultati ottenuti dopo il primo ciclo di incontri, il TSMREE ne propone una seconda edizione, che ha avuto inizio a gennaio 2025 e che vede protagonisti i ragazzi di età compresa tra i 16 ed i 18 anni.Realizzato nell’ambito del progetto “La cura dei soggetti con disturbo dello spettro autistico: definizione di una rete territoriale che possa attuare un intervento precoce con una presa in carico volta a garantire la continuità di cura, l’integrazione e l’inclusione sociale e lavorativa dei soggetti con Disturbo dello Spettro Autistico”, l’intervento di gruppo basato Social Skills Training aderisce alle più recenti Linee Guida e si propone di offrire una risposta concreta ai bisogni dei ragazzi e delle loro famiglie.

Nel corso degli incontri, attraverso l’utilizzo di tecniche cognitivo-comportamentali, si lavora per dare spazio non solo alle singole abilità sociali (Social Skills) ma anche e soprattutto alle competenze cognitive e metacognitive con un’attenzione specifica alle competenze emotive (riconoscimento, espressione e regolazione), così come previsto dal modello di intervento manualizzato da Castaldo et al. (2022). L’obiettivo ultimo è quello di migliorare la qualità della vita dei ragazzi attraverso lo sviluppo delle abilità necessarie per vivere e prendersi cura di sé e delle proprie relazioni interpersonali nel modo più autonomo possibile. In continuità con il percorso in favore dei ragazzi si inserisce il Parent Training, protocollo di intervento strutturato che, attraverso l’ascolto e la condivisione di strategie psicoeducative ad orientamento cognitivo-comportamentale, si pone l’obiettivo di supportare i Caregivers rispetto al processo di cura e sostegno ai propri figli.

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings