19.8 C
Rieti
martedì 16 Settembre 2025
HomeAttualitàArruolamento per chiamata diretta nell’Esercito Italiano di 120 ufficiali medici e di...

Arruolamento per chiamata diretta nell’Esercito Italiano di 120 ufficiali medici e di 200 sottufficiali infermieri

“E’ indetta una procedura straordinaria, ai sensi dell’articolo 7 del Decreto Legge 17 marzo 2020, n. 18, di arruolamento per chiamata diretta nell’Esercito Italiano, con una ferma eccezionale della durata di un anno, di:

– 120 ufficiali medici, con il grado di tenente;
– 200 sottufficiali infermieri, con il grado di maresciallo. I cittadini italiani, aspiranti alla procedura dovranno essere in possesso, alla data dell’entrata in vigore del Decreto Legge 16 marzo 2020 dei presenti requisiti:

– non aver superato il 45° anno di età;

– essere in possesso del seguente titolo di studio: per i 120 posti da ufficiale medico: laurea magistrale in medicina e chirurgia e della relativa abilitazione all’esercizio della professione;per i 200 posti da sottufficiale infermiere: laurea in scienze infermieristiche e della relativa abilitazione professionale;

– non essere stato giudicato permanentemente non idoneo al servizio militare;

– non essere stato dimesso d’autorità da precedenti ferme nelle Forze Armate;

– non essere stato condannato per delitti non colposi, anche con sentenza in applicazione della pena su richiesta, a pena condizionalmente sospesa o con decreto penale di condanna, ovvero non essere in atto imputato in procedimenti penali per delitti non colposi. Detti requisiti, ad eccezione del limite d’età dovranno essere mantenuti sino alla data di arruolamento.

DOMANDA DI ARRUOLAMENTO
a. Le domande di arruolamento dovranno essere presentate in maniera telematica, previo accreditamento, esclusivamente tramite il “Portale dei concorsi on line del Ministero della Difesa”, raggiungibile all’indirizzo https://concorsi.difesa.it ovvero tramite l’home page del sito www.difesa.it, dal 18 marzo 2020 al 25 marzo 2020.

b. Nella domanda di arruolamento gli aspiranti, oltre al possesso dei requisiti di cui al precedente paragrafo 1, dovranno indicare le eventuali specializzazioni conseguite, le eventuali pregresse esperienze professionali in campo clinico.

c. Alla domanda dovrà, inoltre essere allegato, ai fini delle successive valutazioni per l’impiego, un curriculum vitae, redatto secondo il formato europeo, che descriva le esperienze di studio e professionali svolte.

TIPOLOGIA DI SERVIZIO
a. Il personale arruolato ed avviato agli Enti individuati dalla Forza Armata sarà nominato tenente/maresciallo in ferma annuale del Corpo sanitario dell’Esercito.
b. Il personale arruolato dovrà contrarre una ferma eccezionale di un anno. Il rifiuto di sottoscrivere tale ferma comporterà automatica rinuncia all’arruolamento.
c. Il personale arruolato non è fornito di rapporto di impiego e presta servizio attivo per la durata della ferma.

Ad esso è attribuito il trattamento giuridico ed economico dei parigrado in servizio permanente.”

IL DIRETTORE GENERALE Amm. Sq. Pietro Luciano Ricca

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings