22.9 C
Rieti
lunedì 15 Settembre 2025
HomeAttualitàArriva la svolta digitale e sostenibile per l’Alta Sabina grazie ai fondi...

Arriva la svolta digitale e sostenibile per l’Alta Sabina grazie ai fondi PNRR

Sono dieci i territori dell’Alta Sabina che verranno riuniti in un’unica green e smart community grazie ai fondi PNRR – Misura Green Communities in arrivo per il progetto “Community Sustainable Resonance – Alta Sabina”. Assieme al Comune capofila di Rocca Sinibalda, anche Belmonte, Colle di Tora, Longone, Marcetelli, Torricella, Monteleone, Poggio Moiano, Poggio S. Lorenzo, Varco Sabino realizzeranno quindici interventi di rigenerazione territoriale attraverso la progettazione di sistemi complessi multiscalari, il design systems thinking.

Al centro della strategia, elaborata nel progetto che ha permesso l’aggiudicazione del bando, ci sono innovativi processi di digitalizzazione per promuovere interventi di efficientamento energetico, realizzazione di infrastrutture per la mobilità green, valorizzazione dei beni comuni e di pratiche di economia circolare, messa a sistema dei saperi tradizionali del territorio. Il risultato è un inedito modello di rigenerazione e gestione partecipata che verrà elaborato a partire da quest’anno per concludersi nel 2026.  Il progetto verrà presentato il prossimo 5 maggio dalle ore 10 al Castello di Rocca Sinibalda durante l’evento “Alta Sabina- comunità Intelligenti” all’interno della campagna europea All Digital Weeks.

Introduce:

  • Il sindaco di Rocca Sinibalda, comune capofila della Green Community CSR – Alta Sabina

Intervengono: 

  • Marco Bussone, Presidente Unione Nazionale Comuni Enti Montani – UNCEM 
  • Elena Battaglini, Designer del progetto CSR – AS per la Fondazione Di Vittorio 
  • Claudia Bugno, Founder e Amministratore Unico FUTURITALY
  • Andrea Cruciani, CEO TeamDev
  • Luciano Concezzi R&D Director TeamDev
  • Davide Marino, Università del Molise 
  • Alessandro Cavoli, Direttore Teatro Rigodon
  • Patrizia Lombardi, Prorettrice Politecnico di Torino e Presidente Rete Università Sostenibili – RUS
  • Paolo Zanenga, Presidente di Diotima Society e Founder del Transition Institute
  • Alessandro Chiolerio, Istituto Italiano di Tecnologia, Center for Converging Technologies, Soft Bioinspired Robotics

Modera l’evento Federico Rendina, giornalista FIRSTonline. Durante la mattina, presso l’Hortus de Sinibaldi ai piedi del Castello, gli studenti delle scuole primarie di Rocca Sinibalda contribuiranno alla nascita del Giardino Intelligente, una piccola oasi di biodiversità per gli insetti impollinatori che verrà inaugurato alle ore 12:30 alla presenza delle istituzioni e degli abitanti del territorio.

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings