23 C
Rieti
martedì 16 Settembre 2025
HomeAttualitàArriva il podcast UIL Scuola RUA, si chiama Energia Scuola

Arriva il podcast UIL Scuola RUA, si chiama Energia Scuola

La rete di comunicazione della Uil Scuola Rua si arricchisce di un nuovo strumento,il podcast. La conferma viene dal Rapporto Censis 2022 sulla Comunicazione: la radio continua a rivelarsi all’avanguardia all’interno dei processi di ibridazione del sistema dei media. Complessivamente, i radioascoltatori sono il 79,9% degli italiani (stabili da un anno all’altro), ma se la radio ascoltata in casa attraverso l’apparecchio tradizionale si attesta al 48% di utenza (-0,8% rispetto al 2021), l’autoradio sale al 69% (4,6 punti percentuali in più, un incremento evidentemente da legare alla cessazione delle limitazioni alla mobilità, precedentemente imposte a causa dell’emergenza sanitaria), l’ascolto delle trasmissioni radiofoniche via internet con il pc è stabile al 20,4% e la fruizione del mezzo attraverso lo smartphone diventa sempre più rilevante (lo fa il 29,2% degli italiani (+ 5,4% in un anno). Il successo dei podcast abbraccia tutte le fasce di età.

Secondo le statistiche i Millennial, appartenenti alla fascia di età 25-34, sono il 67% degli ascoltatori di podcast. Il motivo di tale successo è legato alla facilità di accesso, perché il podcast permette di essere multitasking).(Multitasking è un vocabolo mutuato dalla informati-ca,dove per multitasking si intende la capacità di un sistema operativo di eseguire più programmi contemporaneamente). È la casa il luogo dove si ascolta di più ma sono cresciuti anche gli ascolti in altre fasi della giornata, come sui mezzi pubblici. Il podcast, è vero, ha un linguaggio molto specifico ma è semplice da seguire. Un punto di forza del podcast,molto gradito dal pubblico, è l’elemento video che può essere di vario tipo e di diversa complessità: semplici immagini o filmati di accompagnamento, motion graphics, oppure, come più spesso accade, i volti di chi parla.

Il progetto podcast, che la Uil Scuola Rua sta avviando, ha un orizzonte largo ed una direzione precisa: ascoltare, raccontare ed aiutare. Un viaggio attraverso l’Italia, provando ad osservare da vicino il lavoro che si fa a scuola, offrendo credibilità, considerazione, rispetto e supporto. La bussola narrativa resterà l’attualità del mondo.

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings