25.8 C
Rieti
lunedì 15 Settembre 2025
HomeAttualitàApertura straordinaria della Regia Stazione di Granicoltura 'Strampelli'

Apertura straordinaria della Regia Stazione di Granicoltura 'Strampelli'

Apertura straordinaria della Regia Stazione di Granicoltura ‘Nazareno Strampelli’ il prossimo 9 maggio per la nuova iniziativa della Delegazione Fai di Rieti che permetterà di ripercorrere nel corso di una visita guidata, immergendosi nello studio, nei laboratori, nei corridoi dove sono ospitate le ampolle con i grani e lo straordinario erbario di spighe, l’esperienza scientifica e umana dell’insigne genetista Nazareno Strampelli, il cui lavoro segnò una rivoluzione nella granicoltura mondiale.
L’appuntamento è per sabato 9 maggio, prenotandosi ad uno dei due turni di visita previsti (ore 10 ed ore 11, massimo 15 partecipanti per turno) presso la Regia Stazione di Granicoltura in località Campomoro, nel capoluogo reatino.
Per comprendere l’importanza di questo luogo, che è a rischio dismissione e che la Delegazione Fai di Rieti sta cercando di valorizzare da tempo con diverse iniziative, l’ultima delle quali realizzata tra il 24 e il 27 novembre 2014 con gli Apprendisti Ciceroni del Liceo Scientifico “Carlo Jucci”, si ricorda che qui Strampelli lavorò al miglioramento del noto frumento Rieti originario al fine di aumentarne la produttività e svolse una grande attività di studio e ricerca sulle “sementi elette”. Ciò consenti’ ragguardevoli incrementi delle rese medie per ettaro coltivato, con consistenti benefici, in termini di disponibilità alimentare, per molti paesi nel mondo.
Le varietà di frumento create da Strampelli furono una delle basi degli studi di miglioramento genetico che condussero alla Rivoluzione verde degli anni sessanta. Dal punto di vista pratico il suo metodo di incrociare varietà differenti per ottenere nuove varietà si dimostrò vincente sul metodo allora più in voga di selezionare le sementi solo all’interno di una singola varietà. I frumenti Strampelli continuano a vivere anche oggi sia nei genotipi oggi incrociati con altri frumenti sia in quelli fissati dallo stesso genetista come il pregiato Senatore Cappelli.
L’iniziativa è inserita nel calendario di eventi promossi per il 9 e 10 maggio nell’ambito del progetto “rEATe WELL- Quando il cibo è’ storia” di cui è capofila il Comune di Rieti.
Per informazioni e prenotazioni (contributo di partecipazione euro 7,00 – Gratuito per gli iscritti al FAI): Delegazione FAI – Rieti, tel: 349 0910728 – 338 4096399, email: delegazionefai.rieti@fondoambiente.it.

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings