21.5 C
Rieti
lunedì 15 Settembre 2025
HomeAttualitàANCHE NEL COMUNE DI POGGIO BUSTONE IL PROGETTO DELL'ANTEAS

ANCHE NEL COMUNE DI POGGIO BUSTONE IL PROGETTO DELL'ANTEAS

Al via, anche nel Comune di Poggio Bustone, il progetto dell’Anteas provinciale (associazione nazionale terza età attiva per la solidarietà) “La qualità della vita nell’anziano”.

Due gli incontri che hanno contraddistinto l’avvio del progetto. Il primo, in cui il dottor Gennaro Camardella  ha relazionato su alcune delle misure preventive da adottare per la cura delle patologie nell’anziano. Il secondo, si è diramato nell’arco di un’intera giornata, con spunti di vita sociale e culturale. 

Un viaggio itinerante, quest’ultimo, nei simboli del francescanesimo, a cominciare dalla visita dei Conventi La Foresta, Fonte Colombo, Greccio.  Proprio a Greccio, i partecipanti hanno assistito ad un interessante incontro sulla vita del poverello di Assisi, tenuta dal padre guardiano del Convento Luciano De Giusti.

“Il progetto La qualità della vita nell’anziano –spiegano dall’Anteas provinciale- a cui aderisce anche la Cisl Fnp, fa tappa nel comune di Poggio Bustone, dopo aver toccato altri comuni e frazioni della provincia di Rieti.

L’importanza dell’informazione sui temi della prevenzione di alcune patologie, che si manifestano con forme anche fortemente invalidanti,  nella cosiddetta terza e quarta età, è indispensabile in una provincia, come quella reatina, che detiene la percentuale più alta di anziani del Lazio, in un contesto orografico difficile, che tende a marginalizzare proprio le classi sociali più deboli”. 

“Informare –continuano dall’associazione- e nello stesso tempo creare spunti di aggregazione, attivando percorsi in ambito sociale e culturale, aiuta l’anziano a sentirsi parte integrante di una società in continua evoluzione.

In questo contesto –concludono dall’Anteas- non si può non menzionare l’attività che abbiamo inteso portare avanti relativa al trasporto e  consegna di medicinali direttamente al domicilio degli anziani non autosufficienti. Un esperimento di servizio sociale e sanitario che si è rivelato di grande utilità e che, proprio per questo motivo, abbiamo intenzione di replicare”. 

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings