25.9 C
Rieti
martedì 16 Settembre 2025
HomeAttualitàAnche a Rieti "Nati per Leggere", promozione della lettura nel Lazio

Anche a Rieti "Nati per Leggere", promozione della lettura nel Lazio

L’assessorato alla Cultura del Comune di Rieti aderisce al progetto “ Nati per leggere nel Lazio ”, promosso dalla Regione Lazio e dall’Associazione italiana biblioteche – sezione Lazio, per favorire la diffusione della lettura sin dai primi mesi di vita. Ogni bambino ha, infatti, diritto a essere protetto non solo dalla malattia e dalla violenza, ma anche dalla mancanza di adeguate occasioni di sviluppo affettivo e cognitivo.
Nato nel 1999, “ Nati per Leggere ”, coinvolge tutte le figure che lavorano alla promozione della lettura nei bambini fino a 6 anni e scaturisce dalla collaborazione tra bibliotecari, pediatri, Associazione italiana biblioteche, Associazione culturale pediatri e Centro per la salute del bambino onlus.
Tra le biblioteche laziali coinvolte è presente la biblioteca comunale di Rieti che organizzerà due incontri per promuovere la lettura tra bambini come azione fondamentale per il loro sviluppo culturale, economico e sociale. Un incontro, aperto agli adulti, sarà rivolto, in particolar modo, ai genitori dei bambini fino a 6 anni, ai pediatri, agli insegnanti, agli educatori, alle associazioni di volontariato. Due appuntamenti coinvolgeranno, invece, i bambini della scuola dell’infanzia.
Questo il calendario degli incontri:
14 dicembre ore 17 presso la biblioteca comunale di Rieti (ingresso libero) incontro dedicato agli adulti con Ottavia Murru, responsabile della biblioteca “Ennio Flaiano” di Roma e referente Aib Lazio del progetto NpL, e Chiara De Vecchis presidente Aib Lazio.
Nati per Leggere: dalla lettura a piccoli passi alla conquista del futuro!
Il programma nazionale Nati per Leggere propone ai genitori e agli adulti, che si occupano dei bambini, la pratica quotidiana della lettura ad alta voce e l’uso dei libri fin dai primi mesi di vita per favorire il loro sviluppo relazionale, emotivo e cognitivo. I libri di qualità e la voce delle mamme e dei papà sono gli strumenti fondamentali per attuare questo intervento. Tutti i bambini hanno bisogno di storie e di un genitore che trasformi le parole che legge in carezze, coccole, risate.
15 dicembre ore 10 presso la biblioteca Oaroniana di Rieti (ingresso riservato) incontro dedicato ai bambini con Ottavia Murru, responsabile della biblioteca “Ennio Flaiano” di Roma e referente Aib Lazio del progetto NpL, e Mariella Procacci, responsabile della libreria per
bambini e ragazzi “Ponte Ponente” e formatrice di volontari NpL per il Lazio “Piccoli passi, grandi carezze… Rime e parole da ascoltare insieme”
“Letture di storie a fil di voce ad alto ritmo emotivo”.

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings