19.8 C
Rieti
lunedì 15 Settembre 2025
HomeAttualitàAmatrice accoglie gli Alpini

Amatrice accoglie gli Alpini

Penne nere ad Amatrice. Migliaia di alpini provenienti da ogni parte d’Italia hanno sfilato questa mattina per la città, accolti da una popolazione festante nel segno della solidarietà. Solidarietà è stato, infatti, il motto della due giorni, iniziata sabato, organizzata dall’ A.N.A, sezione Abruzzi e dal gruppo di Amatrice “Bucci Giuseppe”.

Tricolori ovunque hanno abbracciato le penne nere. Il corteo è partito dal Campo sportivo, ha proseguito lungo la Statale 260 Picente, il viale P. Minozzi e si è concluso presso il piazzale Campo Anpass.

Alla testa le insegne del Comune e una rappresentanza dell’Amministrazione guidata dal sindaco Giorgio Cortellesi, insieme al vice sindaco Roberto Serafini, Fabio D’Angelo (responsabile Ana di Amatrice) e altri consiglieri comunali.

Il sindaco, nel suo saluto, ha avuto modo di ribadire concetti già espressi all’inizio della due giorni: “La vostra presenza è per noi motivo di conforto e riscatto. Conforto per ciò che siete, siete stati, la vostra storia parla chiaro, e per ciò che sarete sempre. E riscatto, perché come comunità dobbiamo risollevarci e ripartire. L’Italia e l’Europa, nel momento in cui venti di guerra si stanno riaffacciando pericolosamente, hanno bisogno di pace, prosperità e concordia. Valori che non si costruiscono senza sacrifici anonimi e disinteressati. Senza eroi del quotidiano, e voi siete gli eroi del quotidiano. Voi Alpini siete esempio vivente di patriottismo, solidarietà e amore per il prossimo. Alpini non si smette mai, si è a vita, è una missione. Grazie per esserci”.

E’ stato un programma ricco di eventi e iniziative. Il sabato con la deposizione di una corona di alloro presso il monumento alle vittime del terremoto (parco Don Minozzi) e con un interessante convegno storico-culturale (“Amatrice tra le due guerre, l’opera di Don Minozzi nel contesto post-bellico”), con interventi di Don Savino D’Amelio e gli esperti Paolo Plini e Giulio Anniballi. Oggetto delle loro relazioni, “La nascita dell’Opera nazionale per il Mezzogiorno d’Italia”, “Dalle case del soldato alle case degli orfani”, “Le opere pubbliche e il contesto territoriale” e infine, “Dalle ceneri del Don Minozzi alla Casa del Futuro”. Al termine dell’incontro pubblico c’è stato un concerto musicale.

La domenica è iniziata con l’alzabandiera al monumento dedicato alle vittime del terremoto. E dopo la sfilata, il saluto delle autorità presenti e il concerto della banda, l’immancabile degustazione dei piatti tipici del territorio.

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings