22.9 C
Rieti
lunedì 15 Settembre 2025
HomeAttualitàAlma Mater presenta: “Latte e Polvere, azioni concrete e sostenibili nelle emergenze”

Alma Mater presenta: “Latte e Polvere, azioni concrete e sostenibili nelle emergenze”

L’Associazione di promozione sociale Alma Mater in occasione della Settimana Mondiale per l’Allattamento Materno (1-7 ottobre in Italia) organizza l’1 ottobre 2016 a Rieti l’incontro pubblico dal titolo: “Latte e Polvere: azioni concrete e sostenibili nelle emergenze” che si terrà alle ore 16:30 presso la Biblioteca Paroniana in via S. Pietro Martire, 28.
Il tema lanciato dal WABA (Word Alliance Breastfeeding Action, ossia Alleanza Mondiale per gli  Interventi a favore dell’Allattamento) per il 2016 è “Allattamento: una chiave per lo sviluppo sostenibile”.
L’intento di questa edizione è quello di INFORMARE dell’esistenza di obiettivi di sviluppo sostenibili e di come si possano attuare attraverso l’alimentazione dei neonati, RADICARE l’allattamento come un elemento chiave per lo sviluppo sostenibile, STIMOLARE AZIONI a livello locale a protezione dell’allattamento e CREARE UNA RETE sempre più forte per promuovere, proteggere, sostenere l’allattamento.A seguito dei tragici eventi successivi al sisma che ha colpito il nostro territorio, l’iniziativa promossa da Alma Mater assume localmente l’obiettivo di informare dell’esistenza di linee guida per la protezione dell’allattamento nelle emergenze e ha lo scopo di fornire informazioni chiare e pratiche su come assicurare un’alimentazione appropriata ai lattanti in questi casi.
Le ore immediatamente successive al sisma, le richieste incondizionate di “latte in polvere” (da cui il titolo dell’iniziativa), il grande cuore nella donazione di ogni tipo di bene  ritenuto fondamentale, hanno evidenziato la necessità di diffondere la cultura delle buone pratiche di allattamento e alimentazione infantile non solo tra gli operatori sanitari ma anche nella popolazione che fa rete in caso di eventi simili.
Protocolli e linee guida sono state sviluppate dalle organizzazioni sanitarie internazionali. Lo scopo dell’incontro è quindi è quello di condividerne il contenuto con la popolazione.
“L’attenzione all’alimentazione infantile e il sostegno delle buone pratiche possono salvare delle vite – spiega Eleonora Piras, presidente dell’Associazione Alma Mater –  mantenere l’allattamento al seno, soprattutto nelle emergenze, è auspicabile per la salute di mamma e bambino.”
La partecipazione è gratuita.
Media partner: Rietinvetrina
Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings