20.4 C
Rieti
martedì 16 Settembre 2025
HomeAttualitàIstruzioneAllo Jucci si è parlato di adolescenti in rete oggi

Allo Jucci si è parlato di adolescenti in rete oggi

Il 13 febbraio 2020 andato in scena il secondo appuntamento del progetto “Adolescenti Oggi”.

Aspetti affettivo-relazionali e prevenzione di eventuali disagi, dipendenze, patologie promosso da Cittadinanza attiva, Fondazione Varrone e dalla casa editrice L’asino d’oro e coordinato da Deborah Alessandrini.

All’incontro ha partecipato la classe 2Adel Geometri con il professor Francesco Buttarelli, la 2B dell’ITE Savoia con la professoressa Concetta Ranieri e la 4A del Liceo Scientifico Jucci con la professoressa Chiara Del Soldato. Tutti i ragazzi avevano ricevuto in dono dalla Fondazione Varrone il libro “Adolescenti in rete. Quando il web diventa una trappola” di Amendola-Gigli-Monti, libro che i ragazzi hanno letto per prepararsi all’incontro con gli autori, producendo testi, cartelloni, interviste. Erano oggi presenti, infatti, a rispondere alle loro numerose domande Assunta Amendola, docente e psicologa dell’età evolutiva, e Beniamino Gigli, medico chirurgo, psicologo e psicoterapeuta.

Si è parlato dei pericoli della rete, il cui utilizzo influenza lo sviluppo dei processi cognitivi, affettivi e relazionali degli adolescenti, spesso inconsapevoli dei rischi. Nomofobia è la parola coniata per indicare la paura di restare senza cellulare, quindi tagliati fuori da queste relazioni, tipica non solo dei nativi digitali, ma ormai anche dei loro genitori.

È evidente che i giovani oggi manifestino differenti modi di vivere le relazioni, ma il rischio è che le relazioni virtuali, che altro non sono che una fuga dal reale e dalla solitudine, li inseriscano in vortici di adescamento o di solitudine ancora maggiore. Massima espressione è quella che oggi è chiamata la sindrome di Hikikomori, di cui soffrono un milione di ragazzi in Giappone, ma già 100.000 anche in Italia, che consiste nel rifiuto progressivo di una vita di relazioni normali.

Di molti altri pericoli parla il libro: dai selfiekillers, selfie scattati in condizioni estreme, che mostrano la partecipazione a sfide pericolose, al sexting, l’adescamento on line, dalle piazze virtuali che inneggiano all’odio e alla violenza, al cyberbullismo, più grave del bullismo, in quanto la vittima non è al sicuro nemmeno al chiuso della sua stanza; parla anche di videogiochi, l’attuale paese dei balocchi, che fanno vivere ai ragazzi emozioni violente e forti.

Ecco allora la necessità di una sensibilizzazione da parte di scuole e di enti attivi nel sociale, perché si effettui una educazione alla cittadinanza digitale, che è lo scopo, appunto del progetto.

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings