19.8 C
Rieti
martedì 16 Settembre 2025
HomeAttualitàAlla scoperta della Tomba XI di Colle del Forno: u pomeriggio...

Alla scoperta della Tomba XI di Colle del Forno: u pomeriggio dedicato ai più piccoli

Un pomeriggio all’insegna della cultura e del divertimento: il Museo Civico Archeologico della Sabina Tiberina di Fara in Sabina è lieto di annunciare un evento speciale dedicato ai bambini. L’appuntamento è previsto per domenica 23 marzo, a partire dalle ore 16, in piazza Duomo, 3. I piccoli partecipanti avranno l’opportunità di visitare la sala dedicata al prezioso corredo della Tomba XI di Colle del Forno e successivamente di prendere parte a un laboratorio artigianale di decorazione a sbalzo. Il laboratorio si propone di avvicinare i più piccoli al mondo dell’arte e della cultura in modo divertente e stimolante.

Dettagli del laboratorio: Quando? Domenica 23 marzo 2025. Età consigliata: dai 6 anni. Costo: 5 euro. Prenotazione obbligatoria: sì. Informazioni: per informazioni e prenotazioni contattare l’Ufficio Turistico Comunale in piazza Duomo, 2: 0765/277321 (dal giovedì alla domenica e festivi), 380/2838920 (WhatsApp), visitafarainsabina@gmail.com

La Tomba XI di Colle del Forno è meglio conosciuta come Tomba del Carro. L’antica città sabina di Eretum è nota unicamente per la necropoli di Colle del Forno, individuata presso una collina in località Casacotta nel territorio di Montelibretti (RM), in una zona destinata per lungo tempo all’allevamento dei cavalli del Regio Esercito e poi, dai primi anni Settanta, ad area di ricerche del CNR. Fu proprio durante l’impianto dei laboratori dell’Area della Ricerca che la Tomba XI fu trovata e scavata dai clandestini e prese la via del commercio antiquario. A seguito del saccheggio della Tomba XI si iniziarono scavi regolari durante tutti gli anni Settanta, che permisero di attribuire la pertinenza del sito ad Eretum, ripresisuccessivamente negli anni Duemila, completando il quadro storico e archeologico della necropoli. La storia dunque è lunga e alquanto travagliata ma finalmente, dopo il saccheggio da parte dei clandestini, la comparsa in esposizione alla Ny Carlsberg Glyptotek di Copenaghen e al successivo recupero da parte delle autorità italiane, il Museo Civico Archeologico di Fara in Sabina, da marzo dello scorso anno, custodisce i preziosi materiali della Tomba XI. Una volta riconosciuti come pertinenti alla civiltà dei Sabini è stato possibile il loro ritorno in Sabina: prima nell’ambito della mostra che ha avuto luogo a Rieti (dall’8 maggio al 10 ottobre del 2021) presso Palazzo Dosi-Delfini e ora nel contesto del museo dove da tempo sono esposti i corredi delle altre tombe della necropoli di Eretum.

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings