Il giorno 30 giugno 2011 alle ore 17.00 a Rieti presso Polo Sabina Universitas – Palazzo Vecchierelli, Via Roma 57, Rieti, nell’ambito delle iniziative celebrative del 150° Anniversario dell’Unificazione dell’Italia, si terrà la presentazione del volume “Mercati, arti e fiere storiche di Roma e del Lazio” (ed. Esedra), curato da Rita Padovano, Presidente dell’Associazione.
Il libro è una pubblicazione scientifica ad alta divulgazione realizzata in collaborazione con due Direzione Generali del Ministero per i Beni e le Attività Culturali: la Soprintendenza Archivistica del Lazio e la Direzione Beni Librari e Istituti Culturali.
Lo studio è stato realizzato grazie al sostegno della Regione Lazio e dell’Assessorato alla cultura della Provincia di Rieti. La ricerca si sviluppa su tutto il territorio e copre un ampio il periodo storico: dal medioevo ad oggi, durante il quale si verificano profondi cambiamenti socio-culturali, si compie il processo di unificazione dell’Italia, si diffondono le innovazioni tecnologiche, si realizza una forte antropizzazione del territorio, si trasforma l’organizzazione del lavoro, nascono nuove classi sociali, cambiano gli usi e i costumi dei cittadini che cambiano il volto del mondo si allargano i confini geo-politici e nascono nuovi valori legati alla diffusione della conoscenza e alla difesa dell’ambiente.
Dentro questo percorso narrativo – a cui hanno lavorato storici, economisti e ingeneri, che si muove tra storia ed economia – abbiamo scelto di raccontare la nascita e l’evoluzione del nostro sistema produttivo: da bottega ad impresa e descrivere i luoghi storici del grande commercio come le fiere che utilizzano spazi adiacenti o interni ai complessi abbaziali. Lo studio si sofferma su due di queste importanti iniziative, quella di Farfa e quella di Grottaferrata, che per lungo tempo furono le più significative iniziative fieristiche dello Stato Pontificio.