18.5 C
Rieti
martedì 16 Settembre 2025
HomeAttualitàAlla riscoperta dell'Anfiteatro di Trebula Mutuesca

Alla riscoperta dell'Anfiteatro di Trebula Mutuesca

Per il ciclo degli eventi “Viaggio nell’antichità di Trebula Mutuesca”, domenica 17 settembre 2017 si terrà una giornata dedicata alla riscoperta e alla valorizzazione dell’area archeologica con l’inaugurazione del nuovo centro visite del sito.
Alle ore 10 si comincia con i saluti delle autorità ed un incontro sulle potenzialità del sito archeologico, con interventi di:
– Dr. Saverio Urciuoli, Soprintendente della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Frosinone, Latina e Rieti:
– Dr. Alessandro Betori, funzionario archeologo MiBACT
– Dr.ssa Giovanna Alvino, già funzionario archeologo MiBACT
– Dr. Gianluca Casagrande, Università GREAL
– Dr.ssa Monica De Simone, direttore scientifico del Museo “Trebula Mutuesca
– Ing. Giancarlo Carlone, Associazione Culturale Gruppo Storico Romano
A seguire cerimonia di consegna della replica del Rilievo con scena di venatio, dono del Comune di Rieti, con
intervento dell’Assessore al Turismo del Comune di Rieti Daniele Sinibaldi.
Alle 13.00 l’Associazione Trabes di Monteleone organizza un delizioso pranzo romano.
Dalle ricette del famoso cuoco romano Apicius, verranno offerti piatti ispirati alla tradizione dell’antica Roma. Potremo assaggiare il famoso pane romano “Libum” e la salsa “Garum” insieme ad altre pietanze e bevande dell’epoca romana. (Gradita prenotazione al 347/0090613)
Nel pomeriggio invece spazio alle visite guidate dell’Anfiteatro e dei reperti all’interno del Museo Archeologico di Monteleone.
Segue un affascinante spettacolo dei Gladiatori. Utilizzando repliche di armi vere e costumi riprodotti fedelmente, i soci del Gruppo Storico Romano ci guideranno alla scoperta delle tattiche di combattimento e movenze classiche che una volta erano usate per intrattenere la folla nelle arene romane.
Tutto questo nello scenario unico dell’anfiteatro di Trebula Mutuesca.
Per gli amanti della natura e dell’escursionismo ricordiamo inoltre la bellissima passeggiata naturalistica del nuovo “Cammino di Santa Vittoria” che si terrà il giorno prima Sabato 16 Settembre. Un percorso di circa 8 km (dislivello 120 mt circa) alla scoperta degli scorci di Monteleone Sabino. Appuntamento alle ore 9 in Piazza XXIV Aprile a Monteleone.

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings