17 C
Rieti
mercoledì 5 Novembre 2025
HomeAttualitàAlla Prefettura di Rieti il convegno: “Truffe finanziarie: come riconoscerle e difendersi”

Alla Prefettura di Rieti il convegno: “Truffe finanziarie: come riconoscerle e difendersi”

Si terrà il prossimo 7 novembre, alle ore 16:30, presso il Salone di Rappresentanza della Prefettura di Rieti l’evento “Truffe finanziarie: come riconoscerle e difendersi”, previsto nell’ambito delle attività del “Comitato di coordinamento per la prevenzione dei reati di truffa”, costituito sulla base di un Protocollo nazionale sottoscritto dal Ministero dell’Interno e dall’Associazione Bancaria Italiana, per intensificare il dialogo e la collaborazione tra Istituzioni, Banche e Forze dell’Ordine sui temi della sicurezza antifrode e dell’educazione finanziaria.

Il convegno, alla presenza del Prefetto di Rieti, Pinuccia Niglio, del Sindaco di Rieti, Daniele Sinibaldi, dell’Assessore alle Politiche sociali del Comune di Rieti, Giovanna Palomba, vedrà la partecipazione interforze dei rappresentanti della Questura di Rieti, del Comando provinciale dei Carabinieri di Rieti e della Guardia di Finanza di Rieti, oltre che del rappresentante della Commissione regionale dell’Associazione Bancaria Italiana del Lazio.

L’evento rappresenta un importante momento di sinergia interistituzionale e di prossimità delle Istituzioni ai cittadini , e persegue l’obiettivo di contrastare e arginare il fenomeno delle truffe nelle sue fattispecie tipiche con un particolare focus sulle truffe in ambito finanziario , sulle truffe telefoniche e informatiche, sui reati predatori in casa e in strada e su quelli in materia fiscale, con consigli utili sul corretto utilizzo degli strumenti di pagamento, dei social network e di internet. Il fenomeno ha infatti di recente assunto, per frequenza e complessità delle modalità di manifestazione, connotati sempre più sofisticati e allarmanti, ed interessa ormai non solo la popolazione anziana, ma tutte le fasce di età e condizioni sociali, con conseguente necessità di promuovere azioni di sensibilizzazione e informazione da parte di tutti i soggetti a vario titolo coinvolti.

L’iniziativa si propone quindi di costruire una rete di protezione sociale attraverso un’azione di informazione sulle fattispecie più diffuse di condotte criminali per riconoscere il rischio, e di formazione per suggerire i comportamenti più corretti da tenere per prevenire e fronteggiare eventuali situazioni minacciose.

 

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings