24.3 C
Rieti
domenica 14 Settembre 2025
HomeAttualitàAlla ASL di Rieti la danza del ventre in gravidanza per aumentare...

Alla ASL di Rieti la danza del ventre in gravidanza per aumentare l’autostima

“La danza del ventre in gravidanza, un metodo psicofisico per tonificare il corpo e per aumentare l’autostima”. Alla Asl di Rieti la nuova pratica che favorisce il contatto con il bebè, regalando numerosi benefici alla futura mamma.

La danza del ventre può essere considerata la forma di movimento più naturale in gravidanza. Durante l’attesa infatti si verificano una serie di condizioni particolarmente favorevoli: movimento e musica  aiutano a  mettere in relazione la futura  madre con il suo bambino, creando  un  dialogo emotivo unico e speciale, per la costruzione della loro relazione affettiva.

Proprio per questi motivi la Direzione Aziendale della Asl di Rieti promuove, anche a Rieti e grazie alla dottoressa Paola Inches, un’iniziativa informativa dal titolo “La danza del ventre in gravidanza, un metodo psicofisico per tonificare il corpo e per aumentare l’autostima”. Si tratta di un progetto formativo, di carattere teorico – pratico, nato per far conoscere agli operatori sanitari gli esercizi base della  danza del ventre, per utilizzarli  all’interno dei corsi di accompagnamento alla nascita.

Oltre a favorire il contatto con il bebè, la danza del ventre regala numerosi benefici alla futura mamma: permette di fortificare il corpo, perché lavora su tutti i distretti muscolari; fa bene alla circolazione, grazie a movimenti continui delle gambe che stimolano il ritorno venoso rallentato dalla crescita del pancione; mobilizza la colonna vertebrale; aiuta ad assumere una postura corretta, con le spalle ben aperte e il bacino in avanti, contrastando la lordosi tipica degli ultimi mesi di gravidanza; i movimenti di braccia e spalle favoriscono il tono muscolare dei pettorali e aiutano a sostenere il seno, prevenendo “cedimenti”; gli ondeggiamenti caratteristici del bacino sono un formidabile allenamento per i  muscoli pelvici, strategici al momento del parto e anche durante la gravidanza e il  puerperio  per contrastare fastidiosi problemi di  incontinenza urinaria; le continue estensioni e contrazioni della pelle contribuiscono poi a mantenerla elastica e renderla più resistente, con un’efficace  azione anti-smagliature.

L’obiettivo dell’iniziativa, che presto verrà presentata all’interno dei corsi di accompagnamento al parto, è quello di aiutare le donne in dolce attesa, attraverso il supporto degli operatori sanitari del settore, ad aumentare la conoscenza e la potenzialità del proprio corpo per una gravidanza e un parto sereno.

Direzione Aziendale Asl Rieti

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings