17.7 C
Rieti
domenica 14 Settembre 2025
HomeAttualitàAll'Alberghiero Spaghetti&Cinema, a scuola di gusto tra immagini e ricette

All'Alberghiero Spaghetti&Cinema, a scuola di gusto tra immagini e ricette

Paola Minaccioni, autrice teatrale e in questo caso soprattutto attrice, protagonista tra gli altri, di alcuni film di Ferzan Ozpetek e di molte delle commedie tra le più applaudite delle ultime stagioni, inaugura martedì 5 Aprile a Rieti, gli incontri di Spaghetti&Cinema, l’iniziativa dedicata a cinema & gusto promossa dalla Regione Lazio con ARSIAL Agenzia Regionale per lo Sviluppo e l’Innovazione dell’Agricoltura del Lazio, curata dal Progetto ABC Arte Bellezza Cultura in collaborazione con Roma Capitale e Roma Lazio Film Commission.
Si tratta di una iniziativa rivolta agli studenti e ai docenti degli Istituti Alberghieri e Agrari del Lazio con lo scopo di valorizzare, anche attraverso la conoscenza del miglior cinema nazionale e internazionale, il loro percorso di formazione culturale e professionale in ambito enogastronomico. A coordinare i contenuti e gli incontri, sarà Laura Delli Colli, giornalista e autrice di una serie di libri sul tema: con lei, Paola Minaccioni commenterà insieme agli studenti alcune clip che trattano il tema del gusto nel cinema, a cominciare dall’esperienza professionale e personale che l’attrice ha vissuto nel corso della lavorazione di Allacciate le cinture, con Ozpetek, uno dei registi più attenti al binomio cinema-tavola.
Spaghetti&Cinema è un progetto innovativo che, attraverso il Gusto del Cinema racconta cosa c’è dietro ogni tavola imbandita sul set o sullo schermo: piatti e ricette che contribuiscono a ‘condire’ – arricchendola – la narrazione cinematografica ma soprattutto a raccontarci attraverso le immagini anche le eccellenze ‘doc’ dei prodotti italiani e la qualità di una realtà che a cominciare dai prodotti e dai sapori del suo territorio la Regione Lazio – terra protagonista di cinema- esprime anche oltre lo schermo.
A partire dall’incontro di Rieti temi e sequenze dei film più significativi saranno analizzati con i ragazzi e i loro insegnanti da Laura Delli Colli, presidente dei Giornalisti Cinematografici Italiani, alla cui fortunata serie editoriale – Pane, film e fantasia. Il gusto del cinema italiano – il progetto si ispira e prende le mosse. Da molti anni impegnata nel racconto del cinema come cronista, Laura Delli Colli è anche un’appassionata di cucina e per questo ha inaugurato ormai da quasi quindici anni un fortunato approfondimento editoriale sul tema.
Nell’ambito di Spaghetti&Cinema, i film con cui si confronteranno gli studenti sono, sempre con la regia di Ozpetek, La finestra di fronte (2003) che affronta il tema del saper fare, anche in cucina, attraverso la memoria di generazioni tra loro diverse, Pranzo di Ferragosto di Gianni Di Gregorio (2008), ovvero la cucina come tramite per esprimere solidarietà, con particolare attenzione ai sogni e ai capricci dei più anziani, Immaturi di Paolo Genovese (2011), in cui disciplina e capacità di fare squadra in una cucina professionale sono la prima regola per la convivenza.

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings