18.5 C
Rieti
domenica 14 Settembre 2025
HomeAttualitàLavoroAlcatel-Lucent, l'azienda continua decisa sullo Shift Plan

Alcatel-Lucent, l'azienda continua decisa sullo Shift Plan

Nella riunione plenaria dell’ECID Alcatel-Lucent, svoltasi il 9 ottobre 2014, l’azienda ha presentato l’aggiornamento dell’esecuzione dello Shift Plan.
Rispetto alla riduzione netta di 10.000 dipendenti a livello mondiale annunciata un anno fa, finora si è avuta una riduzione netta di 7100 unità.
Per quanto riguarda l’area EMEA, l’azienda dichiara di avere ancora 1408 dipendenti da ridurre, di cui 478 in Italia. Questo dato comprende i lavoratori coinvolti dalle cessioni già avviate verso SM Optics e COMTEL.
Dal punto di vista finanziario l’azienda dichiara un miglioramento dei conti, ma il problema del cash flow non sembra ancora risolto, soprattutto a causa di un aumento del working capital (scorte di magazzino).
Sulle operazioni che impattano direttamente l’Italia:
OPTICS: Il documento fornito dall’azienda dice “The project is still under negotiation with SIAE Microelettronica SpA” e riporta il numero di 269 colleghi coinvolti nello spin-off, rispetto invece ai 256 della procedura di cessione di ramo d’azienda aperta in Italia. Su questo l’azienda a Vimercate o a Parigi dovrà chiarire qual è il numero corretto e se, cosa che noi vogliamo, i 269 includono i colleghi in CIGS che fanno parte delle attività Optics in spin-off. Dovremmo comunque essere alle fasi conclusive. Nel prossimo incontro al MISE del 20 ottobre prossimo vedremo se i nodi saranno stati risolti.
FIELD FORCE: l’azienda ha dichiarato che non ci sono attualmente altri progetti di outsourcing, oltre a quello con COMTEL.
Abbiamo posto con forza il problema dell’esclusione dei lavoratori in CIGS dagli spin-off, ottenendo però risposte vaghe dai manager presenti.
Sedi: per Rieti e Battipaglia l’azienda ipotizza di liberarsi di queste sedi entro il Q3 2015, però non ha fornito nessun dettaglio su cosa pensa di fare dei lavoratori presenti!
E’ stato solo dichiarato che ci sono molte ipotesi allo studio (spin-off, trasferimenti, ecc.).
Infine, sui progetti di partnership con Accenture, che si traducono in tagli di posti di lavoro in Europa, oltre al problema sociale, i rappresentanti di molti paesi segnalano problemi operativi derivanti da questi cambiamenti, e la stessa direzione ALU ha dichiarato di non essere soddisfatta rispetto all’andamento del progetto relativo a HR in Germania e Francia.
In conclusione, l’azienda continua decisa sullo Shift Plan. I costi sociali sono pesanti mentre i risultati, dal punto di vista della competitività di ALU, sono ancora molto parziali.

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings