25.8 C
Rieti
lunedì 15 Settembre 2025
HomeAttualitàAl Vespasiano omaggio alla memoria del Maestro Maurizio Rinaldi

Al Vespasiano omaggio alla memoria del Maestro Maurizio Rinaldi

Domenica 10 maggio alle 17 il Teatro Flavio Vespasiano di Rieti ospiterà un concerto promosso dall’assessorato Cultura per commemorare il Maestro Maurizio Rinaldi a vent’anni dalla scomparsa.
Il Maestro è stato uno dei più importanti direttori della sua generazione. La sua carriera, durante gli anni Settanta, lo ha visto protagonista nei maggiori Teatri italiani, dal Teatro dell’Opera di Roma, all’Arena di Verona, allo Sferisterio di Macerata. Figlio del musicologo e critico musicale Mario Rinaldi e nipote del compositore Alberto Gasco, è stato un grande esperto e studioso soprattutto del primo Verdi, degli anni cosiddetti “di galera” del compositore di Busseto. A Rinaldi si deve anche la riscoperta di numerose opere “desuete” di Verdi, in particolare di “Aroldo”, “Alzira”, “Il Corsaro”, “La battaglia di Legnano”, “I Masnadieri”, “Giovanna D’Arco”, opere che ha eseguito per la RAI e che ha curato anche al Flavio Vespasiano con i giovani cantanti del Concorso Mattia Battistini, da lui fondato nel ‘79 con l’attrice Franca Valeri. Il nome del Maestro Rinaldi è indissolubilmente legato alla città di Rieti appunto per il Concorso di canto Mattia Battistini, di cui è stato direttore artistico e musicale per 15 anni, fino alla sua prematura scomparsa.
Il Concorso metteva a bando tre opere del grande repertorio italiano e i vincitori avevano in premio il debutto. La particolarità del concorso – oltre ad essere curato da due grandi artisti come il Maestro Rinaldi per la parte musicale e dalla grande Franca Valeri per la regia – era legata al fatto che fosse riservato a soli cantanti italiani, esempio unico nel nostro Paese. Grazie a questo concorso e alla competenza artistica di chi lo ha curato sono usciti importanti cantanti, alcuni tuttora in carriera, che si sono esibiti nei più grandi Teatri del mondo, come Tiziana Fabbricini, celebre per la sua Violetta alla Scala con Riccardo Muti, Giuseppe Sabbatini tenore molto amato da Muti, Stefania Bonfadelli, altra celebre Violetta di Zeffirelli-Domingo, Alberto Mastromarino, grande baritono pucciniano, Amarilli Nizza, famosa per la sua Madama Butterfly e tanti altri.
Alcuni tra gli artisti che hanno debuttato a Rieti saranno presenti al concerto di domenica 10 maggio che sarà presentato da Pino Strabioli, presentatore di RAI 3, con la partecipazione dell’inossidabile Franca Valeri. L’ingresso è gratuito.

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings