23.7 C
Rieti
martedì 16 Settembre 2025
HomeAttualitàAL TERMINILLO UN CENTRO TERAPEUTICO DI PRIMARIA IMPORTANZA NAZIONALE

AL TERMINILLO UN CENTRO TERAPEUTICO DI PRIMARIA IMPORTANZA NAZIONALE

La cardiologa reatina Dott.ssa Isabella Marchese, già promotrice di un primo convegno tenutosi nel maggio del 2012,  tenacemente intenzionata a creare sul complesso del Terminillo, con la collaborazione della AUSL di Rieti, un centro terapeutico di primaria importanza nazionale, il 16 maggio 2013 ha organizzato il 2° convegno dal titolo “TERMINILLO NON SOLO NEVE – LA MONTAGNA COME ESPERIENZA TERAPEUTICA”.

Sono intervenuti illustri relatori e moderatori provenienti non solo da Rieti, ma anche da Roma, Padova, Perugia, Venezia, Viterbo e da altre località italiane, per illustrare e testimoniare le peculiarità terapeutiche che si possono a giusta ragione realizzare sul Terminillo.  Dopo i saluti rivolti ai numerosi presenti dal Prefetto Chiara Marolla, dal Questore Carlo Casini e dal sindaco Simone Petrangeli, l’apertura dei lavori è stata ufficializzata dal Prof. Rodolfo Gianani, Direttore Generale della AUSL reatina. 

I lavori del convegno sono stati divisi in quattro sessioni e la prima si è sviluppata sul tema: “Il cardiopatico in montagna” alla quale ha fatto seguito, nell’ordine, “L’esercizio fisico è terapia”, “Montagna e malattie dell’apparato respiratorio” e in chiusura, “Montagnaterapia e psiche”.

La dott.ssa Isabella Marchese, promotrice e responsabile scientifica della manifestazione, a sua volta ha illustrato con dovizia di particolari l’enorme sviluppo che, sin dalla prossima estate, si potrà realizzare nella nostra montagna con la nascita della montagnaterapia attraverso un  protocollo metodologico a carattere terapeutico-riabilitativo e/o socio-educativo, finalizzato alla prevenzione secondaria, alla cura ed alla riabilitazione degli individui portatori di differenti patologie o disabilità, pertanto tale programma é progettato per svolgersi, attraverso il lavoro sulle dinamiche di gruppo, nell’ambiente culturale, naturale e artificiale della montagna reatina, mettendo più volte  in evidenza la vicinanza dell’ospedale provinciale con il Terminillo, e quindi la facilità di un pronto intervento o esecuzione di visite specialistiche.

Come primo momento applicativo del suo programma, la cardiologa ha annunciato che dal 1° al 14 luglio p. v. sarà messo in atto il progetto multidisciplinare durante il quale saranno trattati i vari ed interessanti argomenti che a loro volta si svolgeranno nelle varie località del complesso montano. 

L’ampia Aula Magna, recentemente inaugurata nel vasto e nuovo complesso dell’ex ospedale psichiatrico, di recente sede degli uffici provinciali della AUSL reatina, nella quale si è svolto il convegno ha anche ospitato una interessante mostra fotografica allestita dal fotografo e scrittore Luigi Bernardinetti. Le belle immagini, rigorosamente in bianco/nero, testimoniano la nascita e lo sviluppo del Terminillo e gli storici personaggi che hanno contribuito alla sua fama. Le stesse immagini sono state recentemente pubblicate nel libro TERMINILLO IN BIANCO E NERO, scritto dallo stesso Luigi Bernardinetti, con la quale pubblicazione ha ottenuto un lusinghiero successo, pubblicizzato non solo dalla stampa e dalle emittenti televisive locali, ma anche dai tre canali della RAI. I lavori sono stati chiusi con l’esposizione del progetto “Mordi la vetta” come campus estivo per i bambini affetti da eccesso ponderale.

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings