25.8 C
Rieti
lunedì 25 Agosto 2025
HomeEventi e ManifestazioniAL TEATRO VESPASIANO L'ORCHESTRA SINFONICA ITALIANA MONTEVERDI

AL TEATRO VESPASIANO L'ORCHESTRA SINFONICA ITALIANA MONTEVERDI

Il 19 settembre alle ore 21,00 debutto dell’Orchestra Sinfonica Italiana Monteverdi – OSIM al teatro Flavio Vespasiano con la Sinfonia n. 9 in re minore op.125 di Ludwig Van Beethoven per Coro e Orchestra.

Mai rappresentata nel territorio reatino, la sinfonia verrà eseguita per la prima volta al Teatro Flavio Vespasiano, sotto la direzione del maestro Alessandro Fabrizi direttore artistico e musicale dell’OSIM e i maestri del coro: Alessando Nisio e Pasquale Veleno

 
Sul palcoscenico:                    
Lucia Casagrande Raffi – Soprano
Agostina Smimmero – Contralto
Anselmo Fabiani – Tenore
Renato Vielmi – Baritono

Orchestra Sinfonica Italiana “Monteverdi”
Coro Mattia Battistini di Rieti – Coro Lirico dell’Umbria COR.A.LI.UM.
Coro dell’Accademia musicale pescarese

L’Orchestra Sinfonica Italiana Monteverdi, l’OSIM, nasce dalla fusione dell’Orchestra da Camera delle Marche (fondata nel 1994) e dell’OCUM (fondata nel 2004). La formazione vanta la presenza di affermati solisti attivi nelle maggiori orchestre sinfoniche e fondazioni liriche italiane.

Ricorrendo quest’anno il 240° anniversario della nascita di Ludwig van Beethoven, la neo orchestra rende omaggio al compositore tedesco proponendo la Nona sinfonia in Re minore, Op. 125. Si è scelto di eseguire quest’opera sia per mostrare il livello artistico della compagine orchestrale e del coro, nonché dei solisti scelti, ma anche per il messaggio del celebre inno alla gioia: un invito alla fratellanza universale.

Il maestro Alessandro Fabrizi studia direzione d’orchestra presso l’Accademia Musicale Pescarese con il M° D. Renzetti, e frequenta le masterclass dei maestri M° Kenneth Kiesler, Jorma Panula e Issac Karabtchevsky. Collabora con il M° J. Tate e è assistente del M° D. Renzetti in Italia e all’estero. Successivamente dirige il repertorio operistico in diversi teatri dell’Europa dell’Est e in Italia.

Tra gli impegni recenti e futuri: il Concerto per Violino e Orchestra di P. I. Tchaikovsky presso la Cadogan Hall di Londra, I Pagliacci a San Pietroburgo, Il Trovatore al Festival dell’Opera Italiana al Teatro Nazionale di Lvov (Ukraina), La Traviata all’Opera-Ballet Nazionale di Odessa (Ukraine).

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings