23 C
Rieti
mercoledì 17 Settembre 2025
HomeAttualitàAl Rosatelli di Rieti service sull'educazione stradale: "Io non me la bevo!"

Al Rosatelli di Rieti service sull’educazione stradale: “Io non me la bevo!”

Lunedì 17 febbraio presso l’Istituto Tecnico Industriale di Rieti Celestino Rosatelli, il Lions Club Rieti Varrone ha organizzato e tenuto un service sull’educazione stradale dal titolo: “Io non me la bevo!”.

Il service è stato progettato per sensibilizzare i ragazzi adolescenti e preadolescenti sulle conseguenze derivanti dall’uso di alcool e droga. Quest’idea, nata in collaborazione con la Federazione Motociclistica Italiana, nasce dalla consapevolezza che l’età in cui i ragazzi iniziano a bere alcolici ed in generale a fare uso di sostanze psicotrope scende sempre di più (secondo i dati dell’Organizzazione Mondiale della Sanità OMS e dell’Osservatorio europeo delle droghe e delle tossicodipendenze – Rapporto 2018).

Gli Obiettivi:
• diffondere la cultura della sicurezza stradale;
• far crescere la consapevolezza fra i giovani dei comportamenti a rischio nell’ambiente stradale;
• sensibilizzare il mondo della scuola anche per raggiungere le famiglie;
• contribuire alla riduzione delle vittime di incidenti stradali.

L’impostazione metodologica e di contenuto del progetto che è alla base della proposta ha già avuto il riconoscimento e l’apprezzamento della Presidenza del Consiglio dei Ministri-Dipartimento delle Politiche Antidroga.

L’evento si è basato su una lezione/conversazione con testimonianze multidisciplinari e materiale multimediale (di circa 2 ore), sulla sicurezza stradale e sui danni provocati da sostanze e dimostrazioni/esercitazioni (circa un’ora per gruppo classe), dove gli studenti sono stati informati sulle protezioni attive e passive, sui comportamenti in caso di incidente e invitati a sperimentare in prima persona, attraverso simulazioni guidate, come e quanto venga distorta la realtà se ci si mette in strada sotto l’effetto di alcool e droghe.

La parte teorica è stata condotta da un docente esperto di sicurezza stradale, specializzato nella comunicazione strategica indirizzata ai ragazzi sul tema della sicurezza stradale; da un ingegnere meccanico, con esperienze professionali in aziende primarie del settore motociclistico, il quale ha supportato con interventi tecnici; uno psicologo che ha illustrato le reazioni psicofisiche all’uso di sostanze psicoattive in genere.

Le dimostrazioni/esercitazioni sulle tematiche sopra descritte sono state tenute dai formatori del Dipartimento di Educazione Stradale della Federazione Motociclistica Italiana: durante i laboratori i ragazzi sono stati coinvolti con simulazioni ed informati sui comportamenti da seguire nell’ambiente stradale al fine di essere più consapevoli e responsabili.

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings