22.8 C
Rieti
mercoledì 17 Settembre 2025
HomeAttualitàAl Museo Civico di Rieti la conferenza "La storia della Cascata delle...

Al Museo Civico di Rieti la conferenza “La storia della Cascata delle Marmore come non è mai stata vista prima”

Il Sistema territoriale Integrato Musei, Biblioteche Archivi della Sabina e del Cicolano (SIMBAS) propone la prima delle conferenze di presentazione delle singole Strutture Culturali che lo compongono.

Rispondendo all’avviso della Regione Lazio tutto centrato sul potenziamento dei Sistemi dei servizi culturali, il SIMBAS quest’anno ha notevolmente ampliato la sua rete fino a comprendere i servizi collocati nell’intera provincia di Rieti con l’aggiunta di una struttura della provincia di Roma e di una struttura culturale posta oltre i limiti amministrativi della Regione Lazio, a Marmore, ma con uno strettissimo legame culturale e territoriale con il SIMBAS. È forte quindi l’esigenza di coinvolgere i servizi aderenti al Sistema con l’intento di rafforzare l’identità del Sistema stesso e i legami tra le strutture culturali. Il ciclo di conferenze “Luoghi storie e personaggi del SIMBAS” nasce proprio da questa esigenza.

Attraverso la presentazione delle singole strutture inserita in un programma integrato e strutturato, si vuole presentare il Sistema come un organismo culturale vivo, capace di dialogare con diversi tipi di pubblico e lasciare una traccia di sé sempre fruibile, anche da remoto e a distanza di tempo. Si terrà venerdì 19 aprile prossimo presso il Museo Civico di Rieti sezione archeologica la conferenza “La storia della cascata delle Marmore come non è mai stata vista prima” a cura di Alessandro Capati e Francesco Fioretti, i due ideatori e realizzatori del Museo Hydra. Il Museo si propone come una porta sul territorio con l’intento di far conoscere al pubblico la straordinaria storia delle Cascate delle Marmore, una storia lunghissima iniziata in età romana e mai terminata.

Attraverso l’utilizzo delle più moderne tecnologie espositive (plastici territoriali, modelli tridimensionali, installazioni di realtà aumentata/immersiva, app digitale per la fruizione dei contenuti) si permette al visitatore di comprendere e arricchire la propria visita alla Cascata con nozioni e riferimenti interessanti, facendogli vivere un’esperienza sensoriale e culturale unica. Il Museo è stato recentemente riconosciuto come membro dell’UNESCO Water Museum Global Network, un riconoscimento molto importante che fa essere il Museo un prestigioso punto di riferimento e che contemporaneamente funziona da amplificatore nel mondo per la straordinaria e lunghissima storia della Cascata delle Marmore.

L’evento sarà introdotto da Francesca Lezzi, coordinatrice del Sistema, e presentato da Carlo Virili, coordinatore scientifico del progetto. Parteciperà l’assessore alla cultura del Comune di Rieti Letizia Rosati, presidente dell’Assemblea degli Amministratori del Sistema. L’attività è organizzata dal Comitato Tecnico Scientifico del SIMBAS grazie al supporto del coordinatore e all’organizzazione della Segreteria del SIMBAS. Ingresso libero. La cittadinanza è invitata a partecipare.

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings