20.4 C
Rieti
martedì 16 Settembre 2025
HomeAttualitàIstruzioneAl Liceo classico "Varrone" il giornalista di Radio Vaticana Filomeno Lopes

Al Liceo classico "Varrone" il giornalista di Radio Vaticana Filomeno Lopes

Aula Magna del Liceo Classico “M. Terenzio Varrone”, Rieti, 11 febbraio 2016 – Tanti studenti, docenti e il Dirigente Scolastico Prof.ssa Lidia Nobili per la presentazione del libro Dalla mediocrità all’eccellenza. Riflessioni filosofiche di un immigrante africano di Filomeno Lopes.
L’incontro ha trattato un tema di grande attualità: il fenomeno migratorio, diventato oggi “un luogo filosofico e teologico”, da cui scaturisce la necessità di essere considerato una realtà antropologica, culturale, spirituale. Questo è quanto l’autore cerca di dimostrare. Ad introdurre le Riflessioni sono state le parole di Don Valerio Shango, Direttore dell’Ufficio Problemi Sociali e Lavoro/Diocesi di Rieti. Quindi, l’attenzione è stata poi catalizzata dalla proiezione del filmato Anch’io ho un nome e un cognome: si parte dall’intervento di Janvièr, originario del Burkina Faso, per poi arrivare alla rappresentazione di Habtè, che, simbolicamente, ripercorre le tappe di un eritreo che abbandona la propria terra e lascia un messaggio con il suo nome in una bottiglia affidata al mare. Al ritmo di musiche suggestive, gli studenti hanno seguito, nella seconda parte, la problematica dal punto di vista del linguaggio razziale in Italia, che a volte rende difficile il processo di integrazione. Tutti i presenti, dinanzi alle testimonianze presentate attraverso il video, si sono lasciati coinvolgere, e particolarmente vivace e apprezzato è stato il dibattito successivo grazie agli interventi degli studenti del Varrone, tra cui quello della studentessa malesiana che partecipa al Programma Intercultura.
Domande, riflessioni, pensieri a confronto, suggestioni, sollecitazioni, in un clima di intensa partecipazione: “Il filmato ci ha aperto molto gli occhi”, osserva una ragazza. A chi chiede che cosa si possa fare nel proprio piccolo, Filomeno Lopes risponde che, pur di fronte all’innegabile complessità del fenomeno, pensare è già iniziare ad affrontarlo correttamente, con l’obiettivo di ridisegnare una “cartografia mondiale” verso un autentico bene comune. L’incontro si è concluso con parole di ringraziamento reciproco tra il Liceo Classico Varrone e gli ospiti intervenuti, tutti più consapevoli di quel messaggio ”anch’io ho un nome e un cognome” e di essere parte attiva, come ha detto Filomeno Lopes, di “popoli che sono fiumi di un immenso oceano”.
Maria Rosaria Rotilio

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings