L’architetto Gazzani ha comunicato che la progettazione dei cunicoli di Amatrice Centro, oggetto di contenzioso, è stata riaffidata a un nuovo soggetto. Il 5 novembre si è tenuta l’aggiudicazione del nuovo progetto esecutivo. Grazie all’accordo quadro in corso, sono già passati in Conferenza di Servizi Speciale (CDSS) i progetti delle frazioni di Sommati, Sant’Angelo, Torrita, Torritella, Collemoresco e Collegentilesco. A breve seguiranno Macchia, Scai e Varroni, mentre si attende la determina della conferenza per Ferrazza, Fiumatella, Francucciano, Retrosi, Capricca, Cossara e San Martino. Il 5 novembre sono stati consegnati i progetti di Roccapassa, Cornelle di Sopra, Cornelle di Sotto, Configno e San Benedetto. L’USR chiederà nella prossima cabina di regia del 27 novembre una maggiorazione dei finanziamenti per coprire integralmente l’esecuzione delle opere.
I collettori fognari, per uno sviluppo complessivo di circa 70 km (costo medio €430/m lineare), comportano un investimento stimato in 37 milioni di euro. Il finanziamento sarà formalizzato nella cabina del 27 novembre. La realizzazione delle reti fognarie non presenta criticità rilevanti, ma richiederà coordinamento con i cantieri della ricostruzione privata, soprattutto nei tratti interni ai centri abitati. Il caso di Sommati sarà emblematico in tal senso. Sono state introdotte semplificazioni progettuali (esclusione di studio archeologico preventivo e vasche di laminazione) per accelerare i tempi, con l’obiettivo – ha dichiarato la Gazzani – di avviare i cantieri entro la primavera 2026. Il Comitato ha chiesto di poter visionare al più presto i progetti delle frazioni, per verificare eventuali interferenze.
Opere di urbanizzazione – Accumoli
Per Accumoli centro è stato sottoscritto un accordo quadro da 16 milioni di euro in tre lotti, comprensivi anche di servizi esterni. Con un finanziamento di 3,5 milioni previsto dall’Ordinanza 85 si stanno affidando la progettazione della SP18 su R4 in frana, la riqualificazione di Piazza San Francesco, le opere di urbanizzazione e i muretti di controscarpa. Per Roccasalli, l’USR è in attesa dell’approvazione comunale di una variante urbanistica relativa alla collocazione del depuratore (che servirà anche Villanova) in un sito alternativo. L’USR invierà un report aggiornato per tutte le altre frazioni.
Cimiteri – Amatrice
Il Comitato ha segnalato la mancata inclusione del Cimitero di Casali di Sopra e di Sotto nel piano di ricostruzione. L’USR ha confermato che il sito non figura tra i 16 cimiteri inseriti dal Comune di Amatrice nel programma attuale, ma il Comune potrà proporne l’inserimento nella cabina di regia del 27 novembre, allegando la documentazione necessaria (schede AeDES anche di cappelle singole). I 16 cimiteri, suddivisi in 4 lotti, comprendono: Scai, Cornillo Nuovo, Pasciano, Prato-Cascello, Sant’Angelo, Sommati, Configno, Patarico-Domo, Pinaco-Arafranca, Preta, Retrosi, Roccapassa, San Lorenzo a Flaviano, San Tommaso, Santa Giusta e Torrita. Gli accertamenti geognostici sono conclusi e i Piani di Fattibilità Tecnico-Economica dei quattro lotti sono attesi per gennaio 2026. L’importo dei lavori sarà probabilmente superiore ai finanziamenti iniziali, ma il progetto esecutivo consentirà di richiedere un ulteriore stanziamento al Commissario. È in corso inoltre un confronto con la Diocesi di Rieti per includere nel progetto anche le chiese di Sommati e Sant’Angelo, gravemente danneggiate ma non di proprietà comunale, al fine di garantirne la messa in sicurezza in concomitanza con i lavori cimiteriali.
Cimiteri – Accumoli
La ricostruzione del Cimitero monumentale di Accumoli è praticamente conclusa. Quanto al cimitero di Tino, l’impresa ha demolito per errore l’unica cappella agibile, con conseguente esumazione dei feretri. I lavori risultano fermi e i referenti tecnici non rispondono. La dirigente Gazzani verificherà la situazione nella CDSS del 6 novembre. Cimitero di Villanova: contenzioso in corso con impresa, direzione lavori e collaudatore; si punta ad affidare progettazione e realizzazione a un nuovo soggetto. Cimitero di Poggiocasoli: lavori in ritardo. Cimiteri di Roccasalli e Cesaventre: quasi completati. Cimitero di Fonte del
Campo: in attesa di nuova aggiudicazione dei lavori e parere ANAC, dopo cessazione consensuale dell’impresa. L’architetto Gazzani ha sottolineato che i lavori sono partiti senza un accordo quadro, con conseguente frammentazione tra imprese e progettisti.
Agevolazioni economiche e “Cratere ristretto”
L’Assessore Rinaldi ha chiarito che la Zona Economica Speciale (ZES) si applica su base regionale e che il PIL del Lazio è attualmente incompatibile con la normativa europea. Il Governo sta lavorando per rivedere i parametri, estendendo i benefici anche a livello provinciale. La ZES riguarda esclusivamente il settore produttivo, mentre la Zona Logistica Semplificata (ZLS) si applica alle aree industriali. Poiché nei territori di Amatrice e Accumoli le attività produttive sono limitate, è necessario puntare sul rafforzamento delle realtà esistenti. Nella proposta di legge presentata ad agosto, elaborata con l’On. Trancassini, è prevista l’istituzione di un “cratere ristretto” comprendente i centri più devastati dal sisma, con procedure accelerate, uffici dedicati e personale aggiuntivo. La norma prevedrebbe inoltre una Zona Franca Urbana (ZFU) rafforzata, attiva fino al 2028, a sostegno delle imprese commerciali e agricole, sia esistenti che di nuova costituzione. L’obiettivo, ha ribadito l’Assessore, è approvare la normativa entro fine anno. La Regione sta inoltre predisponendo nuovi bandi di incentivo per le aziende escluse dai precedenti contributi per le utenze.
Ospedale di Amatrice
Il Comitato ha segnalato la lentezza dei lavori e la presenza di pochi operai in cantiere. L’Assessore Rinaldi ha riferito che si è in attesa dell’arrivo delle facciate, e che il 24 ottobre si è svolta una riunione con Impresa, Direzione Lavori, RUP e Presidente Rocca, culminata in un “Patto d’onore” per il completamento della struttura entro la tarda primavera 2026. Per quella data tutti gli impianti dovranno essere funzionanti, con l’obiettivo di aprire il pronto soccorso entro l’estate. Tutti i SAL maturati sono stati saldati, e l’USR ha disposto una corsia preferenziale per le fatture relative all’ospedale, così da evitare rallentamenti economici. L’Assessore ha ricordato che sono previste penali per eventuali ritardi, ma le numerose varianti (messa in sicurezza, Covid, stagionalità, modifiche progettuali) hanno portato l’importo dei lavori da 30 a quasi 50 milioni di euro, rendendo complessa ogni contestazione. Il Comitato ha chiesto che la stessa flessibilità temporale riconosciuta ai lavori pubblici sia applicata anche ai cantieri privati, i cui proprietari rischiano sanzioni ai sensi dell’art. 59, comma 10 del TURP. L’Assessore ha confermato che, insieme all’On. Trancassini, è stata proposta una modifica normativa per consentire di sanzionare anche professionisti e imprese in caso di ritardi non imputabili ai cittadini.
Ricostruzione privata
Sono stati segnalati dal Comitato ritardi nell’emissione dei decreti di finanziamento. L’Assessore ha precisato che i decreti stanno uscendo, ma le cause dei ritardi non dipendono sempre dall’USR. È stato concordato di organizzare a breve una riunione dedicata con il dott. Roberto Fiocco, dirigente dell’USR, per affrontare le questioni relative alla ricostruzione privata.
Ricostruzione delle stalle
Riguardo all’Ordinanza 68, attualmente di difficile applicazione, l’Assessore Rinaldi ha comunicato che un documento di revisione sarà discusso con il Commissario nella cabina di regia del 27 novembre. La questione sarà approfondita nel prossimo incontro dedicato alla ricostruzione privata.
Così nella nota il Comitato Civico 3e36 Amatrice e Accumoli