19.8 C
Rieti
martedì 16 Settembre 2025
HomeAttualitàAD ANTRODOCO MOSTRA ETNOGRAFICA DI PIETRO MARUBI

AD ANTRODOCO MOSTRA ETNOGRAFICA DI PIETRO MARUBI

Il  Museo della Città Lin Delija-Carlo Cesi di Antrodoco, ha il piacere di ospitare la Mostra Etnografica di Pietro Marubi, dal 23 marzo al 7 di aprile. Presenzierà l’inaugurazione nel giorno di sabato 23 marzo alle ore 10.30, il Sindaco del Comune di Antrodoco, l’Assessore alla Cultura, l’Amministrazione Comunale, l’Associazione Culturale Lin Delija, il Direttore del Museo.

La raccolta fotografica, fornita al Museo dall’Associazione Culturale Lin Delija di Antrodoco e dall’Associazione Iliria di Rieti, è parte della raccolta, dichiarata dall’UNESCO patrimonio dell’Umanità. E’ un archivio molto importante non solo per storici, etnografi, architetti, artisti, ma anche per gli abitanti di Scutari, perchè rappresenta un vero e proprio archivio della memoria della città, un vero riferimento "visivo" della nostra storia.

Pietro Marubi, italiano, esule in Albania… Lin Delija, albanese, esule in Italia… paradossalmente uniti nel sentimento malinconico, provocato dalla fuga del proprio Paese. Pietro Marubi nel 1856 "esporta" dall’Italia le sue conoscenze riguardo la  fotografia, tanto da creare a Scutari il primo atelier fotografico. Lin Delija, un secolo piu’ tardi, esce dall’Albania con il bagaglio culturale dei  frati Francescani, presso i quali si era formato. Inizia ad esprimersi con il disegno e la pittura e, studente all’Accademi di  Belle Arti, prima di Zagabria, poi di Roma, si inserisce nel panorama  artistico degli anni ’50.

La Mostra di Pietro Marubi è un omaggio ai due grandi artisti, che all’interno del percorso museale, sembrano incontrarsi. Forte è il messaggio, il pathos, che ci trasmettono, l’uno con il fascino del bianco e nero delle fotografie, l’altro con la vivacità delle pennellate, dalle piu’ varie cromaticità. L’allestimento della Mostra, ci invita a percorrere il Museo al contrario, entrando dall’uscita per arrivare all’ingresso. La scelta, non dettata solamente dal fatto estetico, vuole far riflettere l’osservatore sul tema del "ritorno alle origini".

Tra una tela ed una foto, tra la danza ed un arma, tra un vaso di fiori ed un grembo materno, tra il perdono e la virtu’, tra il sorriso e la fierezza, tra le atrocità dell’uomo e il bello di un costume albanese… tra SACRO e PROFANO la fusione spirituale dell’espressione artistica di Pietro Marubi e Lin Delija. Una sinergia artistica…dove la presenza di Papa Francesco, a me arriva con il vento della sua " tenerezza"…

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings