22.9 C
Rieti
lunedì 15 Settembre 2025
HomeAttualitàAd Amatrice "Piovono libri" con i ragazzi delle scuole

Ad Amatrice "Piovono libri" con i ragazzi delle scuole

I giorni martedì 29 e mercoledì 30 Ottobre 2013, con il patrocinio del Comune di Amatrice e il sostegno della Provincia di Rieti e della Regione Lazio, l’Associazione Teatrando E… promuoverà l’incontro culturale “Piovono Libri”, attraverso l’Istituto Omnicomprensivo di Amatrice (Scuola Media e Liceo Scientifico).
L’incontro sarà volto alla rivalutazione del libro e di tutto ciò che esso può darci e significare nella nostra esistenza di persone pensanti attraverso un’attenta lettura.
Il programma prevede un primo appuntamento Martedì 29 Ottobre ore 09.30, presso la sala conferenze del Benemerito Istituto Padre Giovanni Minozzi, sito lungo l’omonima Via al civico n.7, con la manifestazione “Sul Filo della Memoria”, incontro con i poeti Giuliana Cicchetti Navarra, Raffaele Pandolfi e Francesco di Stefano con la lettura delle loro poesie da parte dei ragazzi delle prime e seconde medie. I poeti presenti, potranno così raccontare come sono approdati alla poesia e cosa suscita nel loro animo, attraverso un viaggio che ci riporterà ad alcuni momenti e visioni di antiche forme di vita utili a far conoscere altre modalità di esistenza ai nostri ragazzi.
Il secondo incontro avrà luogo Mercoledì 30 Ottobre presso il Polo Agroalimentare del Parco Nazionale Gran Sasso e Monti della Laga di Piazza San Francesco, ed avrà come interpreti principali i ragazzi del Liceo Scientifico di Amatrice e gli alunni della Terza Media, che si cimenteranno in letture scelte dagli stessi ragazzi che vanno da Manzoni, Primo Levi, Verga, ad alcuni brani dei due libri che verranno presentati per l’occasione, ovvero “Il bosco senza tempo” di Stefano Carnicelli e “Canto d’amore per la Jugoslavia” di Michele Antonelli.
Non a caso le due fatiche letterarie sono state scelte proprio per argomentare l’excursus fatto attraverso le letture proposte dai ragazzi, dove tutto è imperniato su una visione riguardante lo scibile umano, in sostanza l’uomo in sé, la sua sofferenza, l’imponderabile che lo coglie e dal quale non può liberarsi.
La chiusura della manifestazione giunta alla sua quinta edizione, sarà incentrata sull’interessante discorso del “libro virtuale” e del “libro cartaceo” curato dai relatori Paola Cialfi e Federico Capriotti (ideatori del tema) che si avvarranno dell’intervento del professor Domenico Scacchi già consigliere provinciale con delega alla cultura.

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings