22 C
Rieti
domenica 14 Settembre 2025
HomeAttualitàAD AMATRICE PRESENTAZIONE DEL NUOVO LIBRO STORIOGRAFICO DI ANDREA DI NICOLA

AD AMATRICE PRESENTAZIONE DEL NUOVO LIBRO STORIOGRAFICO DI ANDREA DI NICOLA

Dopo le due biografie dedicate al principe Potenziani e al deputato Pasquale Lugini, un nuovo lavoro di Andrea Di Nicola viene ad arricchire il patrimonio storiografico reatino e sabino.

L’opera fresca di stampa si intitola "Le vie dei commerci sulla Montagna d’Abruzzo nel basso Medioevo: Norcia, Amatrice, L’Aquila, Rieti", e verrà presentata sabato prossimo 14 Gennaio ad Amatrice, alle ore 16,00 presso il salone conferenze del Polo Agroalimentare di piazza S. Francesco.

Ad illustrare l’opera dello storico reatino saranno la professoressa Paola Pierucci dell’Università «G. d’Annunzio» di Pescara, Walter Capezzali presidente della Deputazione Abruzzese di Storia Patria, e Antonio Cicchetti consigliere regionale del Lazio grazie al quale sono stati trovati i fondi per la pubblicazione. Gli onori di casa saranno fatti dal sindaco Sergio Pirozzi e dal vice sindaco Pier Giuseppe Monteforte.

L’opera di Di Nicola, che attualmente è impegnato come Cultore della materia presso il Dipartimento di Economia dell’Università «G. d’Annunzio» di Pescara, rappresenta un ritorno al Medio Evo, il suo campo di indagine prediletto, e in particolare ai commerci in Italia centrale che in quel periodo (il Quattrocento) erano molto più fiorenti di quanto si possa immaginare. Di Nicola ha già dedicato di recente diversi e corposi saggi a questo argomento (come quelli su Amatrice e su Leonessa); questa volta però egli ricostruisce  la dinamica degli scambi commerciali partendo da un punto di osservazione esterno al Reatino: la vicina città di Norcia dove a fine giugno si svolgeva una imponente fiera che richiamava mercanti da tutta Italia.

Grazie a questo punto di osservazione esterno e alla consultazione di una marea di documenti inediti scovati negli archivi di Firenze, Fermo, Norcia, Spoleto, L’Aquila, Napoli e Perugia, l’Autore ricostruisce la rete delle rotte seguite dai mercanti fornendoci dettagliate informazioni su ognuno di essi (e sono centinaia) e seguendoli lungo i percorsi che da Rieti, dall’Aquila, da Ascoli, da Amatrice, appunto, li portavano a Napoli, a Foggia, a Camerino, a Firenze, a Venezia.

Un quadro, potremmo dire in affresco, del tutto nuovo nel panorama della ricerca storica reatina che, come lo stesso Autore precisa nella sua nota introduttiva, intende colmare in parte anche questo grave vuoto storiografico. In tal modo, scrive la professoressa Paola Pierucci nella prefazione al volume, quello di Di Nicola non è un libro di storia locale ma un libro perfettamente inserito in un ambito molto più prestigioso e autorevole.

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings