11.4 C
Rieti
mercoledì 19 Novembre 2025
HomeAttualitàAd ACI il “CEOforLIFE Award 2025” per la gestione degli pneumatici fuori uso:...

Ad ACI il “CEOforLIFE Award 2025” per la gestione degli pneumatici fuori uso: evitate 628mila tonnellate di CO₂

Il Sistema ACI di Gestione degli Pneumatici Fuori Uso (PFU) da veicoli fine vita ha ottenuto il prestigioso CEOforLIFE Award 2025, nella categoria “Transizione energetica, ecologica ed economia circolare”. Il premio, assegnato da CEOforLIFE, la community che riunisce CEO e stakeholder impegnati nella creazione di sistemi di intelligenza collettiva e nella promozione di sinergie orientate a un business sostenibile, riconosce nel Sistema ACI “un modello concreto di incontro tra economia circolare, innovazione digitale e collaborazione pubblico-privata”. Per il Commissario Straordinario dell’ACI, Gen. Tullio Del Sette, il CEOforLIFE Award 2025 rappresenta un “ulteriore riconoscimento dell’impegno istituzionale ACI per una mobilità sicura e sostenibile”.

“Trasformare la transizione sostenibile da semplice visione a realtà operativa è la nostra missione”, ha dichiarato Vincenzo Pensa, Presidente del Comitato di Gestione degli PFU e Direttore Generale della Direzione per lo Sviluppo, la Gestione, la Sicurezza dei Sistemi Informativi e l’Innovazione Digitale dell’Automobile Club d’Italia. “Il Sistema di Gestione degli PFU – ha sottolineato Pensa – è la prova tangibile che, attraverso l’impegno collettivo e la coerenza delle scelte, si possono ottenere risultati concreti. Questo modello rappresenta un esempio di valore e benessere condiviso per l’intero Paese, proiettandoci verso un futuro più equo, innovativo e responsabile.”

Grazie a questo Sistema, ACI ha trasformato una criticità ambientale in un volano di innovazione e di valore condiviso, con benefici ambientali, economici e sociali. Attraverso il contributo ambientale versato all’acquisto di ogni veicolo nuovo, infatti, ogni anno decine di migliaia di tonnellate di pneumatici a fine vita vengono raccolte, riciclate e trasformate in materie prime seconde utilizzabili, ad esempio, per la produzione di asfalti modificati e di altri prodotti innovativi e sostenibili. Il Sistema si fonda su una governance pubblico-privata equilibrata, sulla digitalizzazione integrale dei processi e su scelte orientate alla sostenibilità, quali la destinazione del 100% degli PFU al recupero di materia, il contenimento del contributo ambientale, l’inclusività della rete operativa, che coinvolge imprese distribuite su tutto il territorio nazionale. I risultati raggiunti confermano l’efficacia del modello: oltre 314.000 tonnellate di PFU recuperate, 628.000 tonnellate di CO₂ evitate, migliaia di nuovi posti di lavoro qualificati e circa 2.000 imprese oggi impegnate nella filiera del Sistema.

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings